Musicista (Fusignano 1653 - Roma 1713). Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-70) di Giov. Benvenuti. Dal 1670 accademico filarmonico di Bologna, passò nel 1671 a Roma e vi studiò [...] composizione con M. Simonelli. Salito rapidamente in alta fama, nel 1679 presentò la prima sua opera di cui ci sia rimasta notizia: una sonata per violino e liuto. Nel 1675-78 (salvo un viaggio, nel '77, ...
Leggi Tutto
Famiglia di origine probabilmente lombarda, stabilitasi a Faenza nel sec. 15º e quindi, nel sec. 16º, trasferitasi a Roma con Andrea (m. 1572, anno in cui la famiglia ottenne la cittadinanza romana) e [...] Natale (1540-1627), avvocato concistoriale e iniziatore della collezione d'arte per la quale il nome dei R. è soprattutto noto. Ricca di sculture antiche e di quadri dei primi del Seicento (Giambellino, ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Faenza il 4 aprile 1858, professore prima nell'università di Catania, e quindi nell'Istituto di studî superiori a Firenze, dove morì il 24 luglio 1919. I suoi lavori principali riguardano [...] l'anatomia delle Leguminose e delle Epacridee, i fenomeni cariocinetici, la biologia del Cynomorium coccineum, la micologia dell'Italia, dell'Africa e della Cina, la flora della regione Irpina e della ...
Leggi Tutto
CALZI, Achille, junior
Ennio Golfieri
Consanguineo dell'omonimoincisore ottocentesco, nacque in Faenza da Giuseppe e da Angelina Magni il 4 sett. 1873.
Il padre Giuseppe (1846-1908) fu un modesto decoratore, [...] Les fleurs du mal di Baudelaire (1913), progetto della lapide funeraria del prof. A. Berti nel pronao del cimitero comunale di Faenza (con la collaborazione, per la plastica, di D. Rambelli ed E. Drei, 1914), grande tela a olio per la cappella della ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] sul Santerno, 1881-Ravenna, 1954), casalinga. Ebbe quattro sorelle e due fratelli: Gioconda (nata e morta nel 1905), Gioconda (1906-2001), Domenica (1908-2007), Santina (1909-2013), Oslavio (1916-1918) ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] . 1023; O. Raggi, Della Reale Accademia di belle arti di Carrara, Roma 1873, p. 61; A. Messeri - A. Calzi, Faenza nella storia e nell’arte, Faenza 1909, pp. 457 s.; P.A. Corna, Dizionario della storia dell’arte in Italia, II, Piacenza 1930, p. 883; T ...
Leggi Tutto
CORONA
Giuliana Santuccio
Famiglia di ceramisti operanti a Faenza tra il XVI e il XVII secolo, che svolsero la loro attività in fabbriche distinte, di cui è rimasta traccia nei documenti solo per il [...] , I ceramisti ital., Roma 1946, p. 130; G. Ballardini, Dati sommari intorno a taluni maiolicari faentini dal 1589 al 1666, in Faenza, XXXVII (1951), pp. 71 s.; O. Ferrari-G. Scavizzi, Maioliche ital. del Seicento e Settecento, Milano 1965, p. 10; U ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] Giovanni Bentivoglio, decisero di resistere. Cesare Borgia entrava a Pesaro il 27 ottobre ed era a Rimini il 30. Apparve chiaro che se Faenza era fedele al M., la Val di Lamone, su cui i tutori del M. avevano incrudelito nel 1498 dopo l'assassinio di ...
Leggi Tutto
ZAULI, Giovanni Battista
Maria Gemma Paviolo
Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] ’Angelo ed esiliato dopo otto giorni. È del tutto probabile che trascorresse il periodo successivo in seno alla famiglia a Faenza, come si desume dall’interruzione del carteggio con il fratello (Paci, 2007, p. 48). Rientrò a Roma con la restaurazione ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] nella "Bottega di maioliche" faentina del pittore M. Ortolani. Nel 1929 si iscrisse ai corsi di ceramica della regia scuola di Faenza e partecipò alla I Mostra d'arte del Sindacato fascista delle belle arti dell'Emilia Romagna, che si tenne a Bologna ...
Leggi Tutto
faenza
faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...