Prata (o Prada)
Cittadina della Romagna, fra Ravenna e Faenza, non lontano da Russi; vi nacque con tutta probabilità Guido da Prata (v.). ...
Leggi Tutto
MEZZARISA, Francesco
Emilia Capparelli
MEZZARISA (Mezzarixa), Francesco (detto Risino). – Figlio di Antonio, nacque a Faenza probabilmente intorno al 1507.
Non sono noti dati biografici di questo ceramista, [...] . Catalogo dei ceramisti dal Medioevo al Novecento, Milano 1939, pp. 287 s.; G. Ballardini, Giovanni Brame e Francesco Risino, in Faenza, XXXI (1943-45), pp. 67-69; M. Lama, Un grande vaso da farmacia datato 1556 del «Romanino», ibid., XXXIV (1948 ...
Leggi Tutto
GASPARINO, Bartolomeo
Vincenzo Tosi
Bolognese, canonico della cattedrale di Faenza, visse nel sec. XVII e va ricordato per una sua opera economica De legitimo et naturali rerum venalium pretio praesertim [...] circa frumenta (Forlì 1634).
Nella prima parte egli vi tratta la teoria generale del prezzo, richiamando le dottrine dei canonisti sul iustum pretium, ed espone al riguardo le proprie idee in armonia coi ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] , a cura di F. Moroncini, III, Firenze 1934, pp. 158, 172, 212; G. Forlivesi, Necr. di G. M. E. di Faenza, Faenza 1847; L. Scarabelli, Del merito civile e delle lettere di G. M. E. faentino fondatore dell'Educatorio di Fognano, Piacenza 1860; D. A ...
Leggi Tutto
RANDI, Potito
Ottavio Di Stanislao
RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini.
Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] produzione di ceramiche di qualità – conosciute e apprezzate in tutto il mondo – nei primi decenni del Novecento fu ulteriormente valorizzata dalle iniziative di un personaggio d’eccezione: Gaetano Ballardini. ...
Leggi Tutto
intenta
Gallicismo di uso non frequente (cfr. Tomaso da Faenza Amoroso voler 5 " ché manti son ch'han loro intenta e posso "). Unica occorrenza in Detto 445 Servi donne ed onora, / ché via troppo d'onor [...] ha chi vi mette sua 'ntenta, col senso di " intenzione ", " cura ", " sforzo " ...
Leggi Tutto
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria
Armando Antonelli
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria. – Nacque a Faenza, di famiglia borghese, il 25 gennaio 1810, da Pellegrina Maccolini e da Antonio, farmacista.
A [...] farmacista, il primo a Russi, il secondo a Faenza.
Nel febbraio del 1854 ragioni di ordine privato e in onore di F. Z. Nel centenario della morte. Atti... 1987, Faenza 1989 (in partic. R. Cremante, F. Z. da Faenza, pp. 9-32; M.E. Francia - E. Melli, F ...
Leggi Tutto
DNR (sigla dell’ingl. Do Not Resuscitate order)
Stefano Faenza
Ordine scritto nelle cartelle cliniche che, negli Stati Uniti, esplicitamente stabilisce che il paziente non deve essere rianimato (➔ rianimazione) [...] in presenza di arresto cardiaco.
Difficoltà di una scelta
La disposizione di non eseguire manovre rianimatorie in un paziente che presenta un episodio di arresto cardiaco è scelta difficile e controversa, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] novembre. Il vescovo prese la fuga, mentre il M. si chiuse nella rocca con Ottaviano e la moglie. Galeotto fu acclamato signore di Faenza il 17 novembre: fra il 7 e l'8 dicembre il M. accondiscese ad abbandonare la rocca, lasciando la città in mano a ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Giovanni
Nelly Mahmoud Helmy
MORDENTE, Giovanni. – Nacque probabilmente a Faenza, entro la seconda decade del secolo XIII.
Degli anni della sua giovinezza la documentazione non dà alcuna notizia: [...] 1900), in Archivio storico italiano, XXVII (1901), pp. 379 s.; G. Collina Graziani, G. M. da Faenza antesignano dei docenti faentini nel sec. XIII. Note commemorative, Faenza 1941, pp. 7 s.; Id., In margine alla vita di maestro G. M. faentino, antico ...
Leggi Tutto
faenza
faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...