GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] , in La Ceramica, XIV (1959), 10, p. 33; G. Liverani, La moderna ceramica d'arte… allo specchio delle annuali manifestazioni di Faenza, in Faenza, XLVI (1960), p. 20; H. Blätter, La ceramica in Italia, Roma 1960, pp. 110 s.; B.M. Zetti Ugolotti, Il ...
Leggi Tutto
CONTOLI, Francesco
FF. R. de' Angelis
Figlio di Marcantonio e di Francesca Rezia, nacque il 22 dic. 1728 a Castelbolognese (Ravenna), nella parrocchia di Casalecchio. Dopo aver compiuto i primi studi [...] casa Mazzolari e quindi a Castelbolognese dove si fermò per circa. sei anni, finché il seminario non lo richiamò a Faenza offrendogli la cattedra già appartenuta al suo maestro.
Da questo momento diviene possibile decifrare la personalità del C., il ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] Hawkwood (Acuto) che operava in Romagna al servizio della Chiesa e con lui e con le bande bretoni era al sacco di Faenza, e l'anno dopo, già al comando di duecento lance, alla repressione della sollevazione di Cesena. Ne venne nell'animo suo, d ...
Leggi Tutto
MONTALTI, Cesare
Francesca Brancaleoni
MONTALTI, Cesare. – Nacque il 16 luglio 1770 a Bacciolino, frazione di Mercato Saraceno (Cesena), da Valente e da Maria Guerra.
Manifestò precocemente una spiccata [...] p. 2; VI, Ibid. 1931, p. 174; G.G. Biondi, Osservazioni in margine al M. latino, in Scuola classica romagnola. Atti del convegno. Faenza ... 1984, Modena 1988, pp. 107-119; G. Lelli Mami, C. M. e F. Mami, in Il Lettore di provincia, dicembre 1993, pp ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Fabrizio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Forlì intorno al 1520 da umile famiglia, e si dedicò al mestiere di pettinaro. Di lui sappiamo che partecipò al movimento riformato particolarmente [...] v. Pastor, Storia dei Papi,VIII,Roma 1924, pp. 214 s.; F. Lanzoni, La Controriforma nella città e diocesi di Faenza,Faenza 1925, p. 175; D. Cantimori, Atteggiamenti della vita culturale italiana nel sec. XVI di fronte alla Riforma,in Rivista storica ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] inviasse loro un medico capace di affrontare l'epidemia, ed egli fece il nome del B., allora appena ventenne.
Recatosi a Faenza nel 1745 o 1746, il B. adottò una terapia radicale, attaccando il morbo con purgativi, emetici e antielmintici, tra cui ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] , Domenicani di S. Andrea, X, 2: Liber consiliorum 1459-1657, cc. 73v, 74r, 76v, 77v, 78v, 84r; X, 84: Inquisizione di Faenza, c. 7r; Arch. di Stato di Genova, Mss., 178: Pandetta sopra pratiche giurisdizionali per S. Ufficio, p. 1; Arch. segreto, bb ...
Leggi Tutto
RESSA, Alessandro
Marco Iacovella
RESSA, Alessandro. – Nacque forse nel primo quarto del XVI secolo a Imola, dove, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, risiedeva con la moglie e un figlio.
Venditore e [...] .a. 1973-74; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia, Torino 1987, ad ind.; C. Grigioni, Antonio Gentile detto Antonio da Faenza, in Romagna arte e storia, XXIV (1988), pp. 83-118; G. Dall’Olio, Eretici e inquisitori nella Bologna del Cinquecento, Bologna ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giuseppe Ignazio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] . 1849); Onoranze funebri rese in Osimo al professor G.I. M., Osimo 1903; O Pierini, L’ultimo retore di Romagna, Faenza 1932, in Valdilamone, XII (1932), n. 3 (estratto); C. Grillantini, Storia di Osimo Vetus Auximon, Pinerolo Cottolengo 1957, II, pp ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] Saggi istor. d'antichità toscane, Firenze 1796, ss., VIII, p. 213; A. Messeri, Galeotto Manfredi signore di Faenza, Faenza 1904, passim;M. Missiroli, Faenza e il pretendente Ottaviano Manfredi nell'anno 1488, in La Romagna, V (1908), pp. 250-261, 299 ...
Leggi Tutto
faenza
faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...