FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] , a cura di E. Bonetti, cat., Firenze 1985; Ceramiche graffite della donazione Donini Baer, a cura di S. Nepoti, cat., Faenza 1991; D. Gadd, B. Ward-Perkins, The Development of Urban Domestic Housing in Northern Italy. The Evidence of the Excavations ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] di), I centri storici, Milano 1978.
Delle Donne, M., Teorie sulla città, Napoli 1979.
Elia, G. F., D'Alto, S., Faenza, R., La partecipazione tradita, Milano 1977.
Fabbri, M., Le ideologie degli urbanisti nel dopoguerra, Bari 1975.
Friedman, Y., L ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] I nodi della politica italiana, Milano 19742.
Partiti politici: G. Galli, P. Facchi, La sinistra democristiana, Milano 1962; L. Faenza, la crisi del socialismo in Italia, Bologna 1967; C. Pillon, I comunisti nella storia d'Italia, 2 voll., Roma 1967 ...
Leggi Tutto
faenza
faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...