Capécchi, Mario Renato. - Genetista italiano naturalizzato statunitense (n. Verona 1937). Dopo gli studi in chimica e fisica, ha conseguito il dottorato in biofisica all’Università di Harward nel 1967. [...] per la ricerca sulle cellule staminali embrionali. Dal 2008 è socio straniero dei Lincei. Il complesso percorso umano e scientifico del genetista è stato compiutamente ricostruito da R. Faenza nella pellicola cinematografica Hill of vision (2021). ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] podestarile un anno dopo il fratello Matteo, certamente il più anziano dei due; nel 1251, infatti, fu nominato podestà di Faenza e nel 1252 fu a Bologna coi guelfi estrinseci reggiani per ottenere aiuti e rientrare così in Reggio. Fu poi podestà di ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] 1622. Contemporaneamente, per la Comunità di Faenza i due fratelli eseguirono, anche con la 233, 247; G.M. Valgimigli, La torre dell'orologio e il fonte pubblico di Faenza, Faenza 1873, pp. 30 s.; G. Pauri, I Lombardi-Solari e la scuola recanatese di ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] a quella di insegnante. Il 4 ott. 1759 fu nominato maestro di teologia. Fu priore e reggente di studio del convento di Faenza (1761) e successivamente di quello di Firenze (1766); ma la predicazione finì con l'assorbire quasi tutta la sua attività ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Loderengo
Ludovico Gatto
Bolognese, figlio di Andalò e fratello di Castellano, di Diana e Brancaleone. Nel 1239 l'A. si trovò tra i prigionieri bolognesi caduti nelle mani di Federico II. Nel [...] di scadere dal piano morale cui ambivano per meritare il nome di "rati gaudenti".
Nel 1262 Loderengo fu nuovamente podestà a Faenza. Nel 1265, in seguito ai torbidi scoppiati in Bologna, gli furono affidati i pieni poteri della città. Egli, con l ...
Leggi Tutto
AMIANI, Nicola
Giuseppe Alberigo
Nacque a Fano nella prima metà del sec. XVI e nel convento della stessa città prese l'abito degli eremitani di S. Agostino. L'unica notizia della famiglia è in una storia [...] considerazione in Fano può essere dedotto dal fatto che nel 1559 ebbe un aiuto pecuniario dalla città, per potersi trasferire a Faenza onde ottenere il dottorato in un pubblico collegio, e un altro nel 1577, quando lo stesso A. chiese che gli fossero ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore cinematografico italiano (n. Roma 1947). Dopo essere stato tra i realizzatori di Matti da slegare (1975), documentario collettivo ambientato in un manicomio, ha intrapreso un lungo sodalizio [...] ; La messa è finita, 1985), P. e V. Taviani (Fiorile, 1993), W. Labate (La mia generazione, 1996; Domenica, 2001), R. Faenza (Marianna Ucrìa, 1997; L'amante perduto, 1999), A. Molaioli ( La ragazza del lago, 2007) e R. Milani (Piano, solo, 2007). Con ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] in Atti del Convegno di studio in onore dello storico e critico Antonio Corbara…, Castelbolognese…, Faenza 1994, p. 127; A. Tambini, in L. Savelli, Faenza. Il Rione nero, Faenza 1994, pp. 95-98; D. Benati, in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996 ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] Olate, di Vico, di Arcisate, di S. Pietro in Caravaggio, degli umiliati di Viboldone e l'abbazia degli Angeli di Faenza. La prepositura di Arcisate gli venne attribuita perché esisteva su tale pieve un privilegio concesso, nel 1484, da Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ramberto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] Bologna. In città la sua partecipazione alla vita politica fu invece estremamente limitata. Nel 1218 presenziò a Forlì e a Faenza al giuramento, prestato dai podestà delle due città, di osservare il lodo pronunciato dal podestà di Bologna per porre ...
Leggi Tutto
faenza
faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...