• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [2164]
Storia [500]
Biografie [1253]
Arti visive [358]
Religioni [288]
Letteratura [129]
Diritto [72]
Archeologia [63]
Musica [58]
Storia delle religioni [42]
Diritto civile [52]

DUPRÈ THESEIDER, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRÈ THESEIDER, Eugenio Sofia Boesch Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig. La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] e una maggiore attenzione per l'età altomedioevale, attestata soprattutto dagli studi ottoniani (Ottone I e l'Italia, in Renovatio Imperii, Faenza 1963, pp. 97-145; La "grande rapina dei corpi santi" dall'Italia al tempo di Ottone I, in Festschrift P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA D'ITALIA – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRÈ THESEIDER, Eugenio (2)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri Simonetta Stopponi Gli umbri La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] di popolamento in età preromana, in A. Calbi - G. Susini (edd.), Pro poplo Arimenese. Atti del Convegno (Rimini, ottobre 1993), Faenza 1995, pp. 145-81. C. Giontella, Gli Umbri, in L. Bonomi Ponzi - L. Ermini Pani - C. Giontella, L’Umbria meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

FORESTI, Felice Eleuterio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESTI, Felice Eleuterio Giuseppe Monsagrati Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] F., in Nuovi Problemi di polit., storia ed economia, II (1931), pp. 555-566, e di L. Garrotti, F. F. Cenni biografici, Faenza 1951; S. Ferro, E.F. Foresti..., Roma 1991. Tra le testimonianze coeve: A. Andryane, Memorie d'un prigioniero di Stato nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – STATI UNITI D'AMERICA – EMIGRAZIONE ITALIANA – COLUMBIA UNIVERSITY – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORESTI, Felice Eleuterio (2)
Mostra Tutti

CHIESI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESI, Gustavo Bruno Di Porto Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] e Azione,Genova 1876, in Il pensiero mazziniano, XI (1956), 3, pp. 3 s.; L. Lotti, I repubblicani in Romagna dal 1894 al 1915, Faenza 1957, pp. 178 ss., 182 s., 186, 192, 194, 196 s., 232, 277, 290 ss.; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Pietro Giuseppe Monsagrati Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] . in Ancona, ibid., pp. 112 s., 118 s., 128, 130, 134, 138; P. Zama, La marcia su Roma del gen. Sercognani, Faenza 1976, ad Indicem; D. Cecchi, Provvedimenti di pubblica amministraz. nella provincia di Macerata nel febbraio-marzo 1831, in Atti del II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] conquistò Dovadola, Gradara, ove fu catturato Galeazzo Malatesta, e altri castelli del Pesarese prima di rivolgersi verso Faenza, mentre Firenze tentava di riorganizzare l'esercito alla guida di Niccolò Piccinino. Solo nel gennaio 1425 Filippo Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI DA BARBIANO – PALAZZOLO SULL'OGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Pandolfo (1)
Mostra Tutti

DE CESARE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE, Raffaele Giuseppe Monsagrati Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi. Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] e qualche dato in S. Spaventa, Lettere polit. (1861-1893), a cura di G, Castellano, Bari 1926, ad Ind.; G. Finali, Memorie, Faenza 1955, ad Ind.; D. Farini, Diario di fine secolo, I-II,a cura di E. Morefli, Roma 1961, ad Ind.; Dalle carte di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE PAVONCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CESARE, Raffaele (2)
Mostra Tutti

DE MARINIS, Errico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINIS, Errico Pietro Laveglia Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] sulla questione meridionale (1896-1955), I, Torino 1955, p. 106; L. Lotti, Irepubblicani in Romagna, dal 1894 al 1915, Faenza 1957, ad Indicem;E. Santarelli, Ilsocialismo anarchico in Italia, Milano 1959, p. 125; S. F. Romano, Storia dei Fasci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

GUAZZALOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZALOTTI, Filippo Giorgio Tamba Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre. Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] 1995, ad ind.; S. Ammirato, Delle istorie fiorentine…, Firenze 1650, I, pp. 392, 476, 564 s.; G. Bonoli, Storia di Lugo, Faenza 1732, pp. 466 s.; Id., Storia di Cottignola, Ravenna 1734, p. 20; G.B. Verci, Storia della Marca trevigiana e veronese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Jacopo Riguccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Jacopo Riguccio Orsola Gori Pasta Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] .; G. Sforza, La fine d'uno storico, in Dodici aneddoti storici, Modena 1895; I.C. Madella, R. G. e la sua opera storica, Faenza 1923; A. Panella, R. G., in Enc. Italiana, XVI, Roma 1932, p. 338; G. Natali, Il Settecento, Milano 1935, pp. 455 s., 489 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GRANDUCATO DI TOSCANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 50
Vocabolario
faènza
faenza faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...
faentina
faentina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. faentino]. – Ceramica prodotta a Faenza o fatta a imitazione di quelle di Faenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali