Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie.
Arte
Create nel Vicino Oriente, come [...] S. Giovanni a Carbonara (1427-32) a Napoli. Altri centri importanti, oltre a Napoli, furono in Umbria, a Pesaro, a Faenza, a Firenze.
Un’applicazione nuova delle m. si ebbe in Germania (prima metà 15° sec.) nel rivestimento di stufe; per aumentarne ...
Leggi Tutto
GATTI
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo.
Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] , Milano 1924, p. 284; G. Morazzoni, Le porcellane italiane, Milano-Roma 1935, pp. 8-10; G. Liverani, Catalogo delle porcellane dei Medici, Faenza 1936, p. 7; P. Aretino, Lettere sull'arte, a cura di E. Camesasca, Milano 1960, II, pp. 335 s.; III, 2 ...
Leggi Tutto
faenza
faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...