SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] degli Zäringer. Schwyz ebbe nel 1240 un privilegio alquanto più incerto dallo stesso Federico II, il quale allora assediava Faenza. Le contese fra papa e imperatore scatenarono poi una lotta, della quale si conosce poco, per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] dei Visconti. È stata di recente segnalata, per esempio, la necessità di un approfondimento dei rapporti fra Venezia e Faenza (147), mentre con la più lontana Imola le relazioni commerciali appaiono scarse (148). Con Forlì vengono stretti nel 1321 ...
Leggi Tutto
faenza
faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...