Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] , mentre sui monti è assai sviluppata; gli altipiani e le vallate sono coperti da foreste di querce, di pini, di faggi, soprattutto lungo il versante settentrionale, oltre a frassini, olmi e alberi da frutta selvatici; il versante marittimo ha flora ...
Leggi Tutto
È quel ramo della scienza forestale che insegna a calcolare il volume del legname ricavabile dall'atterramento e riduzione in assortimenti mercantili degli alberi da bosco. Varî sono i procedimenti di [...] del risultato di numerosissime esperienze le quali hanno dimostrato che gli alberi da bosco d'una data specie (abeti, pini, faggi, querce, ecc.) cresciuti in analoghe condizioni di stagione e di densità, se hanno lo stesso diametro a petto d'uomo ...
Leggi Tutto
LENAU, Nikolaus (pseud. di Nikolaus Niembsch von Strehlenau)
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Csatád presso Temesvár (Ciaţa presso TimiŞoara) il 13 agosto 1802, morto pazzo in una casa di cura [...] works of L., Chicago 1902; A. Korr, L.s Stellung zur Naturphilosophie, Münster 1932. Su L. e Leopardi v. A. Faggi, L. e Leopardi, Palermo 1898; A. Farinelli, Über L.s und Leopardis Pessimismus, in Verhandlungen des achten Philologentages, Vienna 1898 ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] si compone di foreste a foglie caduche il cui tipo più rappresentativo in Europa è una mescolanza di querce e di faggi di composizione assai monotona; anche questa è un'eredità dei periodi freddi che hanno cacciato dall'Europa le specie più sensibili ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Giuseppe Moioli, uno dei più grandi capivoga di sempre, si lanciò fortissimo, ben assecondato da Elio Morille, Giovanni Invernizzi e Franco Faggi. Furono primi in batteria, in semifinale e finale, dove la barca superò di 4″ i danesi e di quasi 9″ gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elevata densità di popolazione, raggiunta già nel Cinquecento, impone un ritorno a un’alimentazione [...] – le ghiande non sono commestibili, anche se il legno di quercia è decisamente migliore come combustibile o legna da opera –, dei faggi e di altre essenze. L’alimentazione montana è comunque in genere più varia, se non più abbondante, di quella della ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] la collaborazione di Palumbo a Diogene, rivista ligure di cui divenne direttore qualche anno dopo insieme a Vico Faggi, Adriano Guerrini e Cesare Garelli. Collaborò inoltre con il Corriere mercantile, Il Ponte, La Fiera letteraria, Il Contemporaneo ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] castagni non colpiti dalla malattia; giunse infine a scoprire sulle radici di quasi tutte le piante cupulifere (castagni, faggi, querce) costante diffusione di formazioni di micelio fungino. Successivamente, B. Frank in Germania sviluppò gli studi su ...
Leggi Tutto
statuto
Filippo Cancelli
Solo in Pd XXI 95 è impiegato s., ed è con etterno, per cui dovrebb'essere perspicuo che sia una designazione sinonima di " legge eterna ", espressione usata in Pd XXXII 55, [...] poi con fortuna nel volgare: G. Villani XI 1; Fioretti, ediz. Casella, 125; il Guicciardini nei Ricordi, n. 12 [Faggi] cita proprio le parole del salmo). Apparentemente è più remota, ma non perciò meno sicura, la riconducibilità a legge eterna o s ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] montana, con foreste miste di conifere (larice, cembro, abete bianco, abete rosso, pino silvestre) e latifoglie (faggio, acero); submontana, dove i faggi sono sostituiti da querce e castagni e dove più numerose sono le specie di origine mediterranea ...
Leggi Tutto
faggio
fàggio s. m. [dal lat. fageus, agg., der. di fagus «faggio»]. – 1. Albero delle fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell’Europa e Asia occid., e in Italia forma boschi ad altezze tra i 700 e i 1800...
medieuropeo
medieuropèo (o medioeuropèo) agg. [comp. di medio e europeo]. – 1. Relativo all’Europa centrale; è usato, come sinon. del più com. mitteleuropeo, soprattutto nel linguaggio politico (problemi m., questioni m.), ma anche con sign....