PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] che trascurabile, perché si calcola che ogni abitante necessiti in media di circa 12 m di cotonate all'anno.
Bibl.: P. Faggi, M. Ginestri, La rete dei bazar nell'alta valle dell'Indo, in Rivista geografica italiana, settembre-dicembre 1977; B. C. L ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] è da ricordare il lancio serale delle cìdulis, dischi ardenti di faggio, nelle ricorrenze di sagre. E si deve anche notare l' 107 latterie sociali. I boschi, essenzialmente di abeti e di faggi, sono in ragione del 40% della superficie produttiva e del ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] linea alla conservazione della vegetazione e soprattutto del bosco, rappresentato ancora da belle e compatte faggete, e da gruppi, isolati o intercalati ai faggi, di pino di Barrea (Pinus nigra) e da rappresentanti di pino alpestre (Pinus montana) su ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] , Desertification: ein Weltweites Problem der ökologische Verwüstung in der Trockengebiet der Erde, Darmstadt 1990; P. Faggi, La desertificazione, Milano 1991. Sulle condizioni di vita attuali e sui problemi internazionali, con particolare riguardo ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] la vite si coltivano anche i cereali, i legumi, le piante da foraggio. Nelle zone più elevate lembi di boschi (castagni, faggi, pini, roveri, ecc.) si alternano a pascoli o a zone denudate. L'allevamento del bestiame non ha importanza molto notevole ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] (teatro E. Duse di Genova, 27 aprile).
Dopo la mancata assegnazione della parte di Rosa Luxemburg nel dramma omonimo di V. Faggi e L. Squarzina, si congedò dallo Stabile di Genova e si unì ad U. Pagliai e R. Giovampietro nella compagnia delle Muse ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Patrizia Guarnieri
Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861.
Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] (1892), 1, pp. 496-509; L. F[erri], ibid., IX (1894), 1, p. 140; F. Tocco, in Riv. d'Italia, III (1899), p. 347; A. Faggi, in Riv. filos., III (1901), 4, pp. 76 ss.; G. Marchesini, in Riv. di filos., pedag. e scienze affini, III (1901), 1, pp. 325-30 ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] tratti calcarei nudi o a vegetazione arbustiva; più in alto si ha la zona di pascoli prealpini con radi boschi di faggi.
Anche rispetto alla fauna il diaframma montano fa da scudo verso il retroterra balcanico; solo attraverso la valle della Narenta ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] italiana, 1982, pp. 54-101; Valorizzazione delle risorse e controllo degli spazi. Osservazioni sul caso egiziano, a cura di P. Faggi, Padova 1984; M. Michel, L'espace économique de l'Egypte. Une analyse à trois échelles, Parigi 1988; A. Chevalier, V ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] radici. Nelle regioni più elevate, però, la vegetazione cambia d'aspetto e piante di tipo meno tropicale, querce sempreverdi o faggi, e di tipo australiano, casuarine, si sostituiscono a quelle tropicali; nella zona a ridosso dei monti e nelle valli ...
Leggi Tutto
faggio
fàggio s. m. [dal lat. fageus, agg., der. di fagus «faggio»]. – 1. Albero delle fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell’Europa e Asia occid., e in Italia forma boschi ad altezze tra i 700 e i 1800...
medieuropeo
medieuropèo (o medioeuropèo) agg. [comp. di medio e europeo]. – 1. Relativo all’Europa centrale; è usato, come sinon. del più com. mitteleuropeo, soprattutto nel linguaggio politico (problemi m., questioni m.), ma anche con sign....