SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] : che, cioè, gli Slavi, nel periodo di piena unità linguistica, debbono essersi mossi all'ovest verso la zona ove il faggio cresce, poiché, nel caso contrario, non avrebbero avuto alcun bisogno di dare un nome ad un albero rimasto loro sconosciuto. A ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] rovere nella zona delle colline, che ricetta vestigia di flora mediterranea in quelle eoceniche e colonie microtermiche sulle moreniche, boschi di faggi fra 500 e 1500 m., di abete fra 1300 e 1800 m.; sopra la zona delle conifere s'incontra soltanto ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] agricoli e industriali, con dintorni ricchi di boschi e di acque.
Fra le piante coltivate tengono il primo posto le conifere, i faggi e i castagni, i cereali, le patate, il lino, gli alberi da frutto; fra gli animali d'allevamento i bovini, che ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] ; aree boscose si hanno nel Montello di Montebelluna, e famoso è il bosco demaniale del Cansiglio di 6418 ha., foltissimo di faggi, abeti e larici, sul confine con la provincia di Belluno. Mancano si può dire del tutto le ricchezze minerali, non ...
Leggi Tutto
SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] e la Svezia sud-occidentale passa il limite sud-occidentale del pino, e a sud di questo comincia la regione baltica dei faggi, che per la vegetazione rientra nella zona dell'Europa Media. La superficie boschiva rappresenta per la Svezia circa il 59 ...
Leggi Tutto
KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius)
Giovanni Calò
Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] , C. and the Beginnings of Ed. Reform, 3ª ed., New York 1907; A. Heyberger, J. A. C., Sa vie et son œuvre d'éduc., Parigi 1928; Ad. Faggi, Il Galileo della pedag., Torino 1902; F. Orestano, C., in I diritti della scula, 1906; A. Poggi, C., Roma 1930. ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] interpretazione ebbe un’ampia risonanza, insieme a precise critiche, in specie da parte del filosofo e psicologo Adolfo Faggi, che recensisce l’edizione gentiliana delle Operette morali (Una nuova edizione delle “Operette morali” di Giacomo Leopardi ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] su un'esca infiammabile costituita dalla polvere di un fungo, il Fomes formentarius, che ancor oggi attecchisce su betulle e faggi. La polvere era integrata da un salnitro naturale, ricavato dai pozzi neri e dai letamai. Questo metodo di produrre il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] con la medaglia d'oro nel canottaggio del quattro senza, composto da Giuseppe Moioli, Elio Morille, Giovanni Invernizzi e Franco Faggi.
Nella lotta libera, Pietro Lombardi vinse la medaglia d'oro della categoria dei pesi mosca e altri due azzurri si ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] . Cortesi, Il social. ital. fra riforme e rivoluzione, Bari 1969, ad Indicem;S. Pertini, Sei condanne due evasioni, a cura di V. Faggi, Milano 1970, pp. 73, 78, 80, 85, 89, 92, 95, 105, 295; Storia della sinistra comunista. 1919-1920, Milano 1972, pp ...
Leggi Tutto
faggio
fàggio s. m. [dal lat. fageus, agg., der. di fagus «faggio»]. – 1. Albero delle fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell’Europa e Asia occid., e in Italia forma boschi ad altezze tra i 700 e i 1800...
medieuropeo
medieuropèo (o medioeuropèo) agg. [comp. di medio e europeo]. – 1. Relativo all’Europa centrale; è usato, come sinon. del più com. mitteleuropeo, soprattutto nel linguaggio politico (problemi m., questioni m.), ma anche con sign....