Genere di funghi ipogei, che costituisce una piccola famiglia (Balsamiacee) affine a quella delle Tuberacee (v.), dalla quale si distingue essenzialmente perché le cavità ascofore della gleba sono completamente [...] è prototipo la Balsamia vulgaris Vitt. che si trova nell'Italia settentrionale e in altri paesi d'Europa, sotto i faggi o le erbe dei parchi. Questa ha corpo fruttifero tuberiforme, irregolare, di color bruno ferruginoso e raggiunge la grossezza di ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Orchidacee (Gmelin, 1747) con una sola specie (E. aphyllum Ledeb): pianta con caule senza foglie colorato più o meno in violaceo, con rizoma sotterraneo a ricca ramificazione [...] terminale, con labello trilobo posto nel lato superiore del fiore, munito di sperone evidente diretto in alto. In Italia vive nei boschi di faggi e abeti delle Alpi e dell'Appennino settentrionale; si trova anche nell'Europa temperata e in Asia. ...
Leggi Tutto
Altopiano delle Prealpi Carniche, alto poco più di 1000 m, limitato a N dalla conca dell’Alpago, a S dalle colline di Sarmede e di Caneva, a O dalla depressione dei laghi Lapisini, mentre a NE si salda [...] da inghiottitoi naturali, riaffiorando poi alla base dell’altopiano, dove formano le sorgenti della Livenza e i laghi Morto e di S. Croce. Gran parte dell’altopiano è occupato dal Bosco demaniale del C. (6575 ha), foresta di faggi, abeti e larici. ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia centrale, formato nel 1790 con la maggior parte del territorio della Marche; ha un'area di 5606 kmq., e conta 219.148 ab. (1926). Il capoluogo è Guéret. Il dipartimento appartiene [...] , Creuse, Tardes; Cher).
La parte meridionale della Creuse, di un'altitudine media di 900 m., forma la Montagne; la foresta (faggi e, verso i 500 m., castagni) copre i fianchi delle colline arrotondate, la cui sommità è invece costituita da lande ...
Leggi Tutto
(sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia [...] interno il clima è rigido e piovoso: le cime più elevate sono coperte di neve anche in estate. Boschi di faggi e pini rivestono i versanti, mentre sugli altopiani prevalgono i pascoli, sfruttati per l’allevamento. Grandi giacimenti carboniferi, oltre ...
Leggi Tutto
Uno dei monti più noti del gruppo dei Simbruini nel Subappennino Centrale, al confine fra il Lazio e l'Abruzzo. È alto m. 1853 e consta di pile potenti di calcare in genere assai permeabile, entro il quale [...] brevi corsi d'acqua che si perdono in cavità carsiche (Camposecco). Il monte conserva ancora in gran parte il suo mantello di bosco (faggi), assai folto fino a 1200-1300 m. Sul fianco sud-est del monte, sotto l'erta rupe a picco detta la Tagliata, a ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia meridionale, che ha per capoluogo Carcassona (30.690 ab.) e comprende le sottoprefetture di Narbona (28.170) e Limoux (7010). Dipende dall'accademia e dalla corte d'appello di [...] sud-ovest, il fiume Aude attraversa in gole selvagge e profonde gli altipiani calcarei pirenaici ricoperti di boschi di faggi (bosco di Belestat), nei quali si addentrano bacini scistosi che contengono piccoli centri, quali Axat e Quillan. Più oltre ...
Leggi Tutto
Gruppo di rilievi del Lazio settentrionale, a SE di Viterbo, residuo di un apparato vulcanico quaternario estinto. Consta di due elementi morfologici corrispondenti a episodi eruttivi diversi: a N il [...] il Monte Venere (838 m), un tempo isola del lago stesso. I fianchi dei C. si ammantano di foreste di castagni e faggi, resti dell’antica e impervia Ciminia Silva, che ostacolò a lungo l’espansione romana in Etruria. Le basse pendici sono coltivate a ...
Leggi Tutto
PAFLAGONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Gastone M. BERSANETTI
Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] e già scarsa di piogge, a differenza dei monti costieri a precipitazioni abbondanti, quanto mai ricchi di boschi di querce, di faggi, di pini, di betulle e di platani e anche con importanti giacimenti di carbon fossile a O., i cui prodotti (950 ...
Leggi Tutto
Grosso comune marchigiano (piceno), detto dai Romani Vicus ad aquas, Aquae sive ad aquas, per le sue terme famose e ricordato anche nella Tabula Peutingeriana "Asclo Piceno ad Aquas, IX m. p.". Stazione [...] ); la superficie agricola e forestale è di 13.181 ettari, ed è costituita da buoni pascoli montani, qualche bosco (abeti, faggi, castani), colture di cereali, viti, olivi, frutteti. Gli abitanti del comune erano 6178 nel 1881, 7592 nel 1901, 8535 nel ...
Leggi Tutto
faggio
fàggio s. m. [dal lat. fageus, agg., der. di fagus «faggio»]. – 1. Albero delle fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell’Europa e Asia occid., e in Italia forma boschi ad altezze tra i 700 e i 1800...
medieuropeo
medieuropèo (o medioeuropèo) agg. [comp. di medio e europeo]. – 1. Relativo all’Europa centrale; è usato, come sinon. del più com. mitteleuropeo, soprattutto nel linguaggio politico (problemi m., questioni m.), ma anche con sign....