• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [12]
Zoologia [10]
Diritto [8]
Biologia [7]
Storia [6]
Diritto commerciale [4]
Diritto civile [4]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Geografia [3]

FAGIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] appollaiarsi sugli alberi durante la notte, se non dopo aver raggiunto poco meno di un mese di vita. La bellezza dei fagiani e la facilità con la quale possono essere allevati artificialmente, li ha fatti desiderare come uccelli da parco o da voliera ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – PENISOLA DI MALACCA – REGIONE PALEARTICA – ISOLA DI FORMOSA – GALLI SELVATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGIANI (1)
Mostra Tutti

FAGIANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIANI, Cesare Umberto Russo Nacque il 30 sett. 1901 a Lanciano (Chieti) da Alfonso e Anna Scaccia. Il padre, tipografo nella casa editrice di Rocco Carabba e autore di poesie in dialetto, lo avviò [...] che non muore; Lanciano 1930); tra i piccoli attori era il futuro scrittore Eraldo Miscia, allora decenne, alunno del Fagiani. Sebbene già nel '24 alcune sue poesie fossero comparse nel periodico locale Bagliori di fiamma, la prima pubblicazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CESARE DE TITTA – TEATRO FENAROLI – NOVECENTO – ABRUZZO

Fasianidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Galliformi, che comprende la sottofamiglia Fasianini. Questa, oltre ai fagiani propriamente detti, comprende: quaglie, francolini, pernici, starna (specie incluse da alcuni autori [...] in una sottofamiglia distinta, i Perdicini), gallo, pavone e argo. Alcuni autori considerano le famiglie Tetraonidi, Numididi e Meleagrididi come sottofamiglie dei Fasianidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLIFORMI – TETRAONIDI – FAGIANI – QUAGLIE – PERNICI

TETRAOGALLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRAOGALLO (lat. scient. Tetraogallus J. E. Gray) Alessandro Ghigi Genere di uccelli appartenente alla famiglia dei fagiani, ai quali somiglia per la mole considerevole, mentre la forma lo avvicina [...] e il gialliccio, distribuiti sulle penne in strie longitudinali. I tetraogalli vivono nella zona attigua alla regione delle nevi, cibandosi di erba: durante l'inverno scendono più in basso, riuniti in piccoli branchi. Detti anche fagiani della neve. ... Leggi Tutto

ionadattico

Enciclopedia on line

Modo di parlare burlesco consistente nella sostituzione d’una parola con altra che inizi con le stesse lettere (per es., fagiani per «fagioli», arciconigli per «arciconsoli»). La tendenza a questi bizzarri [...] travestimenti è frequente nella lingua popolare di vari paesi. Come linguaggio artificiale fu inventato a Firenze sulla fine del 16° sec. (quando vennero in uso la lingua fidenziana e la maccheronica), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FIRENZE – FAGIANI – FAGIOLI

Fasani, Ranieri

Enciclopedia on line

Fasani, Ranieri Forma tradizionale del nome del promotore del movimento perugino (1260) dei flagellanti; nei documenti s'incontrano le forme Raynerius Fasiani e Fagiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAGELLANTI – PERUGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fasani, Ranieri (2)
Mostra Tutti

Il patriziato

Storia di Venezia (1996)

Il patriziato Giuseppe Cullino Senza più mito A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] conseguente alla creazione dell'emporio realtino, dopo l'esaltante impresa della IV Crociata (1). A dire il vero, Fagiani centrava la sua indagine soprattutto nel XIII secolo (in dichiarata polemica con Cracco, secondo il quale la storia della ... Leggi Tutto

CRACE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato a un genere di Uccelli della famiglia dei Cracidi, gallinacei sud-americani che sostituiscono nella fauna neotropica i fagiani e i pavoni, pure avendo qualche analogia coi colombi. Il dito posteriore [...] infatti è lungo e si appoggia sullo stesso piano delle altre dita: i tarsi non sono mai provvisti di sproni. Comprende due sottofamiglie: i Craci propriamente detti e le Penelopi. I primi sono grandi come ... Leggi Tutto
TAGS: GALLINACEI – CARUNCOLA – CRACIDI – BRASILE – MESSICO

PENELOPI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENELOPI (lat. scient. Penelopinae) Alessandro Ghigi Uccelli dell'America Centrale e Meridionale appartenenti all'ordine dei Gallinacei e alla famiglia dei Cracidi (v. crace). La loro mole sta fra quella [...] delle pernici e quella di grossi fagiani, ai quali somigliano per la lunghezza della coda, che è sempre piatta e arrotondata. La pelle che circonda gli occhi è nuda; sulla gola pende una ripiegatura cutanea rossa a guisa di bargiglio. Speciale è il ... Leggi Tutto

GALLI SELVATICI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLI SELVATICI (lat. scient. Gallus L.) Alessandro Ghigi Genere di Gallinacei (v.) della famiglia Phasianidae, ai quali appartiene il Gallus gallus (L.) più noto sotto il nome di Gallus bankiva Temm., [...] del genere Acomus, perché hanno le timoniere (14 o 16) piuttosto brevi e opposte. Differiscono da tutti i fagiani, coi quali hanno in comune caratteri generali e abitudini, per la presenza, nella linea mediana della parte anteriore del capo, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI SELVATICI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
criṡòlofo
crisolofo criṡòlofo s. m. [lat. scient. Chrysolophus, dal gr. χρυσόλοϕος «dalla cresta dorata»]. – Genere di fagiani che comprende, tra le specie più belle ed eleganti, il fagiano dorato (Chrysolophus pictus) della Cina merid. e occid., e...
pedinare
pedinare v. tr. e intr. [der. di piede]. – 1. tr. Seguire una persona passo passo, a una certa distanza e con circospezione, per vedere dove vada o cosa faccia, soprattutto come atto di sorveglianza da parte delle forze dell’ordine o di investigatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali