IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] che nasce dal Gallo cedrone (Tetrao urogallus) e dal Fagianodimonte (Lyrurus tetrix). Si trovano pure in natura ibridi fra le specie di corvi, di cince, di tordi, di averle, di fringillidi, di aquile. Ma la grande maggioranza degl'ibridi è ottenuta ...
Leggi Tutto
GALLO CEDRONE (lat. scient. Tetrao u. urogallus L.; fr. grand coq des bruyères; sp. gallo de monte, urogallo; ted. Auerhuhn [♂] e Auehenne [♀]; ingl. capercaille)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Grande e [...] ha uno strano canto d'amore; depone uova macchiate. Si ciba di vegetali; le carni degli adulti sono dure e coriacee, quelle Valtellina; in grande di minuzione eccetto sulle Alpi Tridentine e Giulie. S'incrocia col Fagianodimonte; in Italia furono ...
Leggi Tutto
GALLI DI MONTAGNA
Ettore Arrigoni degli Oddi
. Uccelli dell'ordine Galli, famiglia Tetraonidae. Vi appartengono per l'Italia: Pernice bianca (v.), Fagianodimonte (v.), Gallo cedrone (v.), e Francolino [...] dimonte (v.)
Hanno i seguenti caratteri: narici coperte di penne corte e fitte, anziché nude; nessuno sprone sul tarso, in parte o completamente rivestito di penne; piede calzato o pettinato, cioè dita piumate o nude e con processi laterali a dente ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] numerosi fiumi. A S. la catena del Ta-yü ling (ling "catena dimonti") ricopre gran parte del Fu-kien e dal Che-kiang, segue la direzione delle segnaliamo il magnifico fagiano dorato (Chrysolophus pictus) e il non meno bello fagianodi Amherst (Chr. ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] che il fenomeno è più frequente di quanto non si credesse. Il fagianodi Swinhoe dissimilis, il Pavone dalle ali fuori delle zone alluvionali adatte ad ogni coltura, nelle zone di bosco e dimonte. Ma molto sangue veddida è nelle vene degl'Indidi. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] zona centrale di Honshu, dividendo il G. settentrionale da quello meridionale. Al suo bordo si erge il Monte Fuji (comunemente fuscata), il ghiro del G. (Glirurus japonicus), il fagiano ramato (Syrmaticus soemmerringii) e la salamandra gigante del G. ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] costiera pianeggiante, onde dal mare gli orli appaiono come vere catene dimonti. Ma, salvo che nella parte centrale, dove si può un fagiano. Tutte le specie, eccetto Musophaga violacea Isert, dell'Africa occidentale, posseggono una cresta di penne ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] maestri erranti dell'arte ellenica, al labirinto di Cnosso, alla nascita di Zeus sul monte Ida, al suo allevamento da parte dei correre una lepre, mentre su una roccia si erge tranquillo un fagiano, appostato ai due lati da due gatti selvatici, che si ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] 0,74; per mobili curvati a vapore e molti oggetti di uso comune.
Fagiano, pernice, panacoco (Andira inermis H. B. e L.), alcune regioni, come la Macedonia, la Cilicia, i dintorni del monte Ida, la Siria e, in Italia, l'Etruria erano regioni ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] questione dal punto di vista della monarchia francese, come fanno anche G. Nogaret e Burcardo del Monte Sion. Chi propone di Borgogna, fa nel 1454 il famoso giuramento detto del fagiano. Callisto III papa, protesta di voler tutto sacrificare, pur di ...
Leggi Tutto
fagiano
s. m. (f. -a) [lat. phasianus, dal gr. ϕασιανός, propr. «(uccello) del Fasi», fiume della Colchide, storica e mitica regione sulla costa orientale del Mar Nero]. – 1. Nome di varî uccelli gallinacei della famiglia fasianidi, la maggior...
tetraonini
s. m. pl. [lat. scient. Tetraoninae, dal nome del genere Tetrao (v. tetraone)]. – Sottofamiglia di uccelli galliformi fasianidi, che comprende diverse specie boschive e montane eurasiatiche, quali il gallo cedrone (Tetrao urogallus),...