La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] 'Ecuador (Las Vegas), dove nel 3500-3000 a.C., a Real Alto, fece la sua comparsa anche una nuova specie coltivata di fagiolo, la Canavalia plagiosperma. Fra il V e il III millennio a.C. il mais cominciò a essere coltivato anche in vari siti del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] -raccoglitori del Periodo Arcaico. Dalla Mesoamerica furono introdotti cultigeni quali mais (1450 a.C.), zucche (nella stessa epoca) e fagioli (400 a.C.). Le attività agricole condussero a un modo di vita (noto nella sequenza Anasazi con il nome ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] vicina regione della Sierra Madre, che fornirono una sequenza d'occupazione più breve, ma con numerosi resti vegetali conservati (Cucurbitacee, fagioli e mais). Tra il 1960 e il 1965 le ricerche di MacNeish si estesero alla valle di Tehuacán, tra il ...
Leggi Tutto
Aztechi
Marina Bucchi
Il grande popolo dell'antico Messico
Sul popolo degli Aztechi disponiamo di importanti informazioni storiche tramandateci dai conquistadores, i soldati spagnoli di Hernán Cortés, [...] e a controllare un esteso territorio.
Grazie a un sistema agricolo altamente produttivo, basato sulla coltivazione di mais, fagioli e zucche, e alle ingenti quantità di tributi che affluivano dai territori assoggettati, Tenochtitlán divenne una delle ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] -1700 m, con temperatura media annua di 15-22 °C: vi si coltiva canna da zucchero, ma soprattutto caffè, accanto a mais e fagioli; tierras frias («terre fredde»), al di sopra dei 1700 m, ove la temperatura media annua è inferiore ai 15 °C e frequenti ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] (7000-2000 a.C.), di pari passo con la lenta domesticazione di alcune importanti piante alimentari (mais, fagioli, zucca, peperoncino). Anche se non è escluso che forme di agricoltura incipiente possano essersi sviluppate nelle fertili regioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] coltura più importante è quella del caffè (principale prodotto di esportazione), seguita da canna da zucchero e cotone; mais, fagioli e riso sono destinati al consumo interno. Oltre il 90% delle aziende agricole è costituito da fondi di piccolissime ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] se è infatti indubitabile che molte piante coltivate (mais, fagioli e zucche) si diffusero da Sud verso Nord, vi grotta del Guitarrero (Callejón de Huaylas, Perù), dove sono stati rinvenuti fagioli e peperoncino. Tra il 6° e il 3° millennio a.C. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] il B. peraltro ancora importa derrate agricole: in primo luogo riso, coltivato su quasi 4 milioni di ettari, frumento, manioca, fagioli, e poi una serie di piante orticole.
Anche l’allevamento ha grande importanza, specialmente quello bovino: il B. è ...
Leggi Tutto
fagiolo
fagiòlo (letter. fagiuòlo) s. m. [lat. phaseŏlus, variante di phasēlus, gr. ϕάσηλος]. – 1. a. Nome di varie piante leguminose papiglionacee, appartenenti quasi tutte al genere Phaseolus, di cui alcune specie hanno alto valore alimentare:...