• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Biografie [153]
Arti visive [146]
Botanica [27]
Religioni [24]
Storia [19]
Archeologia [15]
Biologia [14]
Letteratura [10]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Temi generali [10]

COLLEPIETRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista Marcello Fagiolo Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] dato che i carri non sarebbero potuti passare entro ingressi arcuati di tipo tradizionale). La festa (riscoperta e analizzata da M. Fagiolo e M. L. Madonna, 1981) fu definita, da persone d'esperienza internazionale, "la più bella di gran lunga, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSUME

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSUME . Nome volgare dato alla malattia del fagiolo prodotta dal Bacterium phaseoli, che si manifesta con l'apparizione di sostanza mucillagginosa che trasuda dalle pustole prodotte dal parassita [...] sugli steli e sui baccelli: v. batteriosi ... Leggi Tutto

criticità auto-organizzantesi [Self-Organized Criticality, SOC]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

criticita auto-organizzantesi [Self-Organized Criticality, SOC] Giorgio Fagiolo criticità auto-organizzantesi (Self-Organized Criticality, SOC) Proprietà che alcuni sistemi complessi dinamici possiedono [...] di evolvere spontaneamente verso un attrattore associato a uno stato di c. del sistema. Ciò avviene ‘spontaneamente’ nel senso che tale dinamica verso l’attrattore non si ottiene modificando esogenamente ... Leggi Tutto

soia

Enciclopedia on line

soia Nome comune di Glycine max (v. .), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con [...] corolla violacea o bianca, legumi giallo-brunastri o neri, lunghi 3-5 cm. I semi sono ovoidei o reniformi, lunghi sino a 1 cm e possono essere di colore giallo, verde, bruno, rossastro o nero. Coltivata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – PIANURA PADANO-VENETA – ALIMENTAZIONE UMANA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soia (4)
Mostra Tutti

Dell'Arco, Mario

Enciclopedia on line

Dell'Arco, Mario Pseudonimo del poeta in dialetto romanesco e architetto Mario Fagiolo (Roma 1905 - ivi 1996); fondò alcune riviste di poesia e curiosità dialettali, fra cui Orazio (1949) e Il Belli (1952). La sua poesia [...] (Taja ch'è rosso, 1946; La stella de carta, 1947; Ottave, 1948; Tormarancio, 1950; La peste a Roma, 1952; Ponte dell'Angeli, 1955; Verde vivo verde morto, 1962; Roma levante Roma ponente, 1965; Gatti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dell'Arco, Mario (1)
Mostra Tutti

MAL VINATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL VINATO Cesare Sibilia . Malattia fungina di alcune leguminose (erba medica, trifoglio. fagiolo, eEc.) dovuta al parassitismo di Rhizoctonia violacea Tul. Il fungo attacca le radici principali degli [...] ospiti rivestendole d'un feltro micelico violaceo, ne altera il cilindro corticale fino alla marcescenza e causa la moorte della parte aerea delle piante. Si propaga per cordoncini micelici che partono ... Leggi Tutto

tetrarco

Enciclopedia on line

tetrarco In botanica, si dice della radice il cui cilindro centrale contiene quattro fasci legnosi e quattro cribrosi (per es., il fagiolo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

ipocotile

Enciclopedia on line

Parte assile dell’embrione e della piantina germinata, posta al di sotto dei cotiledoni fino al colletto della radice; è lungo (fagiolo) o molto breve (fava), talora ingrossato a tubero (ravanello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: COTILEDONI – EMBRIONE – TUBERO – ASSILE

Fagioli Bianchi di Rotonda DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Fagioli Bianchi di Rotonda DOP Denominazione di origine protetta del legume fresco (baccello) e secco (granella) della specie Phaseolus vulgaris L. negli ecotipi Fagiolo Bianco e Tondino o Poverello [...] il tegumento molto sottile, derivante dall'accumulo di amido durante lo sviluppo del seme. Per approfondire Scheda prodotto: Fagioli Bianchi di Rotonda DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PHASEOLUS VULGARIS – BASILICATA – LEGUME – AMIDO

protofilli

Enciclopedia on line

Le prime foglie (dette anche foglie primordiali) al disopra dei cotili, le quali in certe piante sono diverse dalle foglie normali o nomofilli; per es., nel fagiolo vi sono 2 p., i quali hanno una sola [...] lamina, anziché 3 come nelle foglie normali, e sono opposti anziché isolati; per gli altri caratteri morfologici concordano con le foglie normali. Altri esempi evidenti di p. diversi dai nomofilli sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: EUCALIPTI – FOGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
fagiòlo
fagiolo fagiòlo (letter. fagiuòlo) s. m. [lat. phaseŏlus, variante di phasēlus, gr. ϕάσηλος]. – 1. a. Nome di varie piante leguminose papiglionacee, appartenenti quasi tutte al genere Phaseolus, di cui alcune specie hanno alto valore alimentare:...
fagiolata
fagiolata s. f. [der. di fagiolo], fam. – 1. Mangiata, scorpacciata di fagioli: farsi una bella fagiolata. 2. fig. Insulsaggine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali