• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
146 risultati
Tutti i risultati [394]
Arti visive [146]
Biografie [153]
Botanica [27]
Religioni [24]
Storia [19]
Archeologia [15]
Biologia [14]
Letteratura [10]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Temi generali [10]

GURGO SALICE, Cesarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GURGO SALICE, Cesarina Beatrice Ucci Marconi Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] . Speciali (Torino), 1993, pp. 3-5; B. Marconi, Non solo musa, in Il Giornale dell'arte, XI (1993), 117, pp. 36 s.; M. Fagiolo dell'Arco, Gli artisti, le gallerie, le occasioni, in Roma sotto le stelle del '44 (catal.), Roma 1994, pp. 72 s., 89, 94 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLEMAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLEMAN, Francesco (Francis) Claudia Tempesta Figlio di Charles e di Fortunata Segadori, fratello minore di Enrico, nacque a Roma nell'anno 1851. La sua educazione artistica si svolse nell'ambito dello [...] tre acquerelli: Frati cappuccini che giocano a bocce,Mendicanti,Modello e modella in riposo sulla scalinata di Trinità de' Monti (M. Fagiolo-M. Marini, Costume di Roma Ottocento, Roma 1978, p. 15). Emergono dall'opera del C. doti di analisi e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

PERONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERONI, Giuseppe Anna Chiara Fontana – Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno. All’età [...] 1996, pp. 128 s., 199; R. Bossaglia, Due secoli di pittura barocca a Pontremoli, Genova 1997, pp. 29, 43, 165-167; M. Fagiolo, Corpus delle feste a Roma, Roma 1997, pp. 123, 438; P. Sivieri, in Galleria nazionale di Parma. Catalogo delle opere. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUISA ELISABETTA DI BORBONE-FRANCIA – FERDINANDO GALLI BIBIENA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – S. GIOVANNI IN LATERANO

GREUTER, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREUTER, Lorenzo Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio di Johann Friedrich e Virginia Bucci, nacque a Roma il 17 apr. 1620 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Marcello, Battesimi, 1620-24, c. [...] Lucina, Roma 1994, p. 43; R. Barbiellini Amidei, S. Maria Porta Paradisi, in Roma sacra, 1996, n. 6, pp. 35 s.; M. Fagiolo dell'Arco, La festa barocca. Corpus delle feste a Roma, I, Roma 1997, p. 394; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE' ROSSI, Matthia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' ROSSI, Matthia Anna Menichella Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] , p. 7, nn. 2099-2103; A. Pinelli, Bernini a Monterano, in Ricerche di storia dell'arte, I (1976), 1-2, p. 173; M. Fagiolo dell'Arco-S. Carandini, L'effimero barocco. Strutture della festa nella Roma del '600, I, Roma 1977, pp. 248, 329; A. Braharn-H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA MORANDI – GIAN LORENZO BERNINI – BENEDETTO PAMPHILI – CAVALIERI DI MALTA – ARCANGELO MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE' ROSSI, Matthia (1)
Mostra Tutti

LIGORIO, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGORIO, Pirro ** Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] - C. Mitchell, P. L.'s Roman antiquities, London 1963; S. Freedberg, Painting in Italy: 1500-1600, London 1971, ad indicem; M. Fagiolo - M.L. Madonna, La casina di Pio IV in Vaticano. P. L. e l'architettura come geroglifico, in Storia dell'arte, 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – NANNI DI BACCIO BIGIO – ENRICO III DI FRANCIA – GUGLIELMO DELLA PORTA – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGORIO, Pirro (2)
Mostra Tutti

POMODORO, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POMODORO, Arnaldo Bianca Maria Saletti Asor Rosa Scultore, nato a Marciano di Romagna il 23 giugno 1926. Dopo l'attività giovanile che lo vide, oltre che architetto, scenografo e orafo, fonda a Pesaro [...] . Pomodoro, intervista su Marcatré, nn. 8-10, 1964; U. Apollonio, Catalogo della Mostra alla Galleria Malborough, Roma 1965; M. Fagiolo, A. Pomodoro, in Rapporto 60, ivi 1966; G. Ballo, A. Pomodoro, scultura nella città, catalogo della mostra, Pesaro ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MOSTRA, PESARO – GIÒ POMODORO – STATI UNITI – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMODORO, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

MELOTTI, Fausto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MELOTTI, Fausto Pia Pascalino Scultore, nato a Rovereto l'8 giugno 1901, esponente dell'astrattismo europeo. Le sue prime esperienze nel campo della scultura risalgono agli anni intorno al 1930 all'interno [...] gli è stato conferito il premio Feltrinelli. Vedi tav. f. t. Bibl.: Progetti di Melotti 1932-1936, a cura di M. Fagiolo dell'Arco, Torino 1970; P. Fossati, Lo spazio inquieto, ivi 1971. Cataloghi mostre: Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 1968 (a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRATTISMO – ROVERETO – FERRARA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELOTTI, Fausto (2)
Mostra Tutti

CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio Michele Cordaro Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] . in Denmark., Amsterdam 1961, p. 51, tav. LVII D), e la decorazione dell'altare del Gallo in S. Maria delle Grazie a Pistoia. M. Fagiolo e M. Marini (1971) hanno visto nel C. "in un momento gentileschiano" l'autore dei dipinti ad olio su muro con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI VALVISCIOLO – ANDREA DELLA VALLE – CAVALIER D'ARPINO – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio (1)
Mostra Tutti

Festa, Tano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Festa, Tano Simona Ciofetta Festa, Tano (propr. Gaetano) Pittore, nato a Roma il 2 novembre 1938, morto ivi il 9 gennaio 1988. Si formò presso l'Istituto d'arte di Roma, diplomandosi in fotografia artistica [...] , Galerie J, Paris 1963. Tano Festa, a cura di A. Bonito Oliva, ex Stabilimento Peroni, Roma 1988. Fratelli, testi di M. Fagiolo dell'Arco, F. Alfano Miglietti, xlv Esposizione internazionale d'arte, Biennale di Venezia, Venezia 1993, pp. 619-725. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BORGARO TORINESE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Festa, Tano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fagiòlo
fagiolo fagiòlo (letter. fagiuòlo) s. m. [lat. phaseŏlus, variante di phasēlus, gr. ϕάσηλος]. – 1. a. Nome di varie piante leguminose papiglionacee, appartenenti quasi tutte al genere Phaseolus, di cui alcune specie hanno alto valore alimentare:...
fagiolata
fagiolata s. f. [der. di fagiolo], fam. – 1. Mangiata, scorpacciata di fagioli: farsi una bella fagiolata. 2. fig. Insulsaggine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali