Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] e la letteratura vissuto secondo un rapporto di esclusione reciproca, come se la sua autobiografia culturale fosse attraversata dalla faglia di una palinodia simile a una conversione con la quale l’ideale giovanile della matematica pura si sarebbe ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] , sono sparsi poi dall’India allo Sri Lanka e dall’Australia alle Filippine, per terminare con gli Usa. La linea di faglia cristianesimo-islam è d’altronde anch’essa più mossa e accidentata di quanto i mass media tendano a rappresentarcela. Durante l ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] a organizzazioni sociali diverse. Essendo attraversato dalla zona di convergenza intertropicale del fronte dei monsoni e dalla grande faglia tettonica del Rift, il Corno d'Africa è inoltre esposto a grandi rischi ambientali, soprattutto siccità e ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] gallerie che davano accesso ai giacimenti di malachite e cuprite. La profondità raggiunta era al di sotto della faglia freatica, cosicché lunghe condutture di legno convogliavano entro bacini di raccolta l'acqua sotterranea, che era poi trasportata ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] 7 luglio)(261), il suo contributo fu, di regola, di basso profilo e in ogni caso non riuscì a colmare la faglia che si era aperta tra Venezia e la terraferma sotto la duplice pressione delle vittorie austriache e della campagna degli 'albertisti ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] letterario, non si rinvengono che negli antichi testi (per es., miro "medico", ciausire "scorgere, scegliere", dolzore, faglia, acievire, clero, freri, ecc.). Altre sono rimaste soltanto nei dialetti, in particolare in quelli meridionali, per effetto ...
Leggi Tutto
faglia1
fàglia1 s. f. [dal fr. faille, di origine vallona, der. di faillir «mancare»]. – In geologia, frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento relativo delle due pareti (o labbri) lungo il piano di frattura o di faglia, che può...
faglia2
fàglia2 s. f. [dal fr. faille (v.)]. – Tessuto di seta senza rovescio, e lievemente rigido, con armatura derivata dalla tela: Sentii sotto le mie dita la seta di quel vestito. Si chiamava «faille» allora, come avevo sentito dire a...