• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Geologia [46]
Fisica [21]
Geomorfologia [21]
Geografia [21]
Sismologia [13]
Geofisica [13]
Temi generali [14]
Storia [14]
Matematica [8]
Archeologia [8]

ADELAIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

È la capitale dell'Australia del Sud, situata su un blocco roccioso di faglia, 15 m. sopra al deposito a delta del fiume Torrens; questo fiume che divide la North-Adelaide dalla city è formato da piccoli [...] corsi provenienti dai vicini monti. La pianta della città è quadrata, avente km. 1600 per lato, ed è terminata da quattro larghe strade chiamate rispettivamente North, South, West and East Terraces. La ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO IV D'INGHILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA – FREMANTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELAIDE (1)
Mostra Tutti

stress drop

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stress drop stress drop 〈strès dròp〉 [GFS] Locuz. ingl. "caduta di sforzo" per indicare la caduta di tensione elastica sulla superficie di una faglia terrestre: v. terremoto: VI 238 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

muro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

muro muro [Der. del lat. murus] [MCF] M. del suono: lo stesso che barriera del suono, o barriera sonica: v. aerodinamica transonica: I 77 f. ◆ [GFS] M. di una faglia: nella geologia, la parte di terreno [...] che si trova al di sotto del piano di una faglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

terremoto

Enciclopedia on line

terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] dei t. superficiali che sono prodotti da processi di fratturazione fragile e di scivolamento con attrito lungo piani di faglia, quelli intermedi e profondi sembra abbiano una genesi più complessa. Essi si originano nelle zone di subduzione e hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLI CRISTALLINI – CROSTA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terremoto (9)
Mostra Tutti

HUMBER

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMBER (A. T., 47-48) Herbert John Fleure Nome dell'estuario comune dei fiumi Trent e Ouse, nella parte nord-orientale dell'Inghilterra. È dovuto principalmente a una faglia o a una sinclinale che, prodottasi [...] prima del Pleistocenico, formò un letto, ora sprofondato e sepolto sotto formazioni glaciali a 25-30 m. sotto il livello attuale delle acque. Il suo corso era diretto, in origine, verso E., ma la direzione ... Leggi Tutto
TAGS: PLEISTOCENICO – INGHILTERRA – SINCLINALE – ESTUARIO – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMBER (1)
Mostra Tutti

Introduzione alle arti visive del Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] Quaranta: nel campo delle arti figurative il mutamento di modelli, di cultura e di stile non coincide affatto con l’inizio del secolo. È la “resurrezione” improvvisa delle città di Ercolano e Pompei, sepolte ... Leggi Tutto

gradino

Enciclopedia on line

Elemento costitutivo della scala e per estensione, in una scala di valori o in una serie, ciascuno dei gradi che la compongono. geologia G. strutturale Dislivello morfologico creato da una dislocazione [...] e come tale coincidente con la scarpata di faglia. G. di spiaggia Piccolo dislivello presente alla base della battigia, dove si accumula la sabbia trasportata dalla corrente di risacca. G. di confluenza Morfologia tipica delle valli alpine, legata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: GHIACCIAI – GEOLOGIA – FAGLIA

Gujarat, terremoto di

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gujarat, terremoto di Gujarat, terremòto di <ġuǧaràat>. – Evento sismico occorso il 26 gennatio 2001 nel Nord-Ovest dell'India (Stato di Gujarat). Di magnitudo momento Mw=7,5, con sorgente sismica [...] localizzata lungo una faglia di svrascorrimento a debole profondità (17 km) e attivata dal campo di stress indotto dalla spinta verso nord della placca indiana contro quella euroasiatica, il terremoto ha causato 20.005 vittime, 166.836 feriti e ... Leggi Tutto

liscione

Enciclopedia on line

In geomorfologia vengono indicati come l. glaciali le superfici levigate prodotte dall’azione abrasiva esercitata dai ghiacciai durante il loro movimento, attraverso i detriti trasportati sul fondo. In [...] geologia il termine indica invece il piano di faglia lungo il quale c’è stato il movimento relativo dei due lati (labbra) a contatto tra loro. Il l. è spesso caratterizzato da strie e solchi i quali, prodotti dalla intensa frizione tra i due blocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: AZIONE ABRASIVA

CONERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il monte Cònero (m. 572), gomito della penisola italiana, è l'estrema proiezione a E. dell'Appennino e reliquia d'una sua ruga secondario-terziaria, precipitante per faglia sul medio Adriatico: a S. e [...] a N. del gruppo del Conero sono Numana e Ancona, ed esso, visto da S., appare disteso come un immenso cetaceo emergente dal mare; visto da N., per iscorcio, si presenta invece come un'ardua nuda cupola ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE CÒNERO – ADRIATICO – ISOIPSA – CETACEO – NUMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONERO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
fàglia¹
faglia1 fàglia1 s. f. [dal fr. faille, di origine vallona, der. di faillir «mancare»]. – In geologia, frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento relativo delle due pareti (o labbri) lungo il piano di frattura o di faglia, che può...
fàglia²
faglia2 fàglia2 s. f. [dal fr. faille (v.)]. – Tessuto di seta senza rovescio, e lievemente rigido, con armatura derivata dalla tela: Sentii sotto le mie dita la seta di quel vestito. Si chiamava «faille» allora, come avevo sentito dire a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali