• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Geologia [46]
Fisica [21]
Geomorfologia [21]
Geografia [21]
Sismologia [13]
Geofisica [13]
Temi generali [14]
Storia [14]
Matematica [8]
Archeologia [8]

MALTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Giuseppe CARACI Roberto PARIBENI Guido [...] Comino, portando così a immergersi nel mare il calcare coralligeno superiore. Il motivo tettonico dominante è dato da un sistema di faglie, per la maggior parte orientate da SO a NE. La più importante di Malta è quella che attraversa tutta l'isola ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – IMPERIALISMO BRITANNICO – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

CAMERUN

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] serie di grandi montagne generalmente costituite da graniti sormontati da rocce eruttive, allineate lungo una grande faglia diretta da SO. a NE., chiamata faglia del Camerun. A nord del massiccio dell'Adamaua si penetra nelle pianure del Ciad, dal ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – MASSICCIO CENTRALE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (13)
Mostra Tutti

TERREMOTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TERREMOTO. Warner Marzocchi Anna Bordoni – La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità La previsione [...] unica, il modello di ricorrenza può tenere conto del tempo intercorso dall’ultimo t., poiché dopo un t. forte sulla faglia dovrà passare un certo tempo perché le forze tettoniche ricarichino il sistema per renderlo capace di un nuovo t. forte. Quando ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – LEGGE DI GUTENBERG-RICHTER – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – DISTRIBUZIONE DI POISSON – ORDINI DI GRANDEZZA

PERTH

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTH (A. T., 49-50) Herbert John FLEURE * Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia, capoluogo del Perthshire, situata 51 km. per ferrovia a N. di Edimburgo, sulla riva destra del fiume Tay. Nel 1931 [...] cui riva si estende la fertile regione del Carse of Gowrie. Circa 4/5 della contea si trovano a NO. della grande faglia che separa i Highlands della Scozia dai Lowlands centrali. Nella parte elevata, o dei monti Grampiani, si trovano numerosi laghi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTH (1)
Mostra Tutti

paglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

paglia Bruna Cordati Martinelli In If XXIII 66 il termine è adoperato a proposito delle cappe degl'ipocriti, tanto pesanti, dice D., che, in confronto, quelle che Federico II usava per suppliziare i [...] a un altro problema. Delle due occorrenze del Fiore, la prima è nel discorso di Falsembiante: ma della religion, san nulla faglia, / i' lascio il grano e prendone la paglia (CIII 5), con allusione alla capacità di scegliere dalle pratiche religiose ... Leggi Tutto

SCORRIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORRIMENTO Enzo Minucci . Con questo termine o con l'altro di carreggiamento s' indica nelle scienze geologiche il processo attraverso il quale si producono i ricoprimenti tettonici di falde, cioè [...] cogliere in atto, è tuttora oscuro nel suo dettaglio. Secondo l'opinione più corrente la falda avrebbe origine da una piega fortemente coricata, fagliata lungo il suo fianco rovesciato inferiore e quindi spinta (carreggiata) lungo il piano stesso di ... Leggi Tutto

stria

Enciclopedia on line

stria Riga di colore diverso da quello del fondo. La striatura è un insieme di s. che segnano una superficie. anatomia e medicina È detta s. qualsiasi formazione che, per la sua particolare struttura [...] ciottoli e altri frammenti rocciosi trasportati dalla massa di ghiaccio in movimento. Striature tettoniche Scanalature che si formano sulle superfici di faglia come conseguenza dell’azione meccanica esercitata tra i due blocchi rocciosi a contatto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: CORPO STRIATO – IV VENTRICOLO – MIOCARDIO – ENCEFALO – FAGLIA

ANCONA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] che superano i 100 m. di altezza, a E. da una dolce ondulazione. Il rilievo N. precipita all'esterno con una faglia sul mare, mostrando le testate degli strati profondi, i calcari del Cretacico, che, logorati alla base dai frangenti, dànno una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

Sismologia. Perche trema l'Emilia

Il Libro dell Anno 2012

Giovanni Caprara Sismologia. Perché trema l’Emilia Purtroppo ce ne eravamo dimenticati: anche la pianura Padana è zona sismica. L’ultimo evento, nel 1570, aveva provocato danni perfino maggiori. La causa [...] chilometri. Altri movimenti tellurici seguivano con tono decrescente e ciò significava che l’energia si stava liberando dalla faglia in modo graduale, con tempi più lunghi. Se invece questo processo si fosse concentrato interamente nel primo episodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA

L’Europa e il Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] antico perché nella sua più recente ripresentazione esso è diventato la cerniera tra due mondi, o una sua linea di faglia (come drammatizzando dicono alcuni), dopo essere stato il crocevia di una molteplicità di culture che grazie alle sue acque si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
fàglia¹
faglia1 fàglia1 s. f. [dal fr. faille, di origine vallona, der. di faillir «mancare»]. – In geologia, frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento relativo delle due pareti (o labbri) lungo il piano di frattura o di faglia, che può...
fàglia²
faglia2 fàglia2 s. f. [dal fr. faille (v.)]. – Tessuto di seta senza rovescio, e lievemente rigido, con armatura derivata dalla tela: Sentii sotto le mie dita la seta di quel vestito. Si chiamava «faille» allora, come avevo sentito dire a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali