• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Il Myanmar di fronte alle conseguenze del terremoto

Atlante (2025)

Il devastante terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito il Myanmar il 28 marzo 2025, seguito da una scossa di magnitudo 6.4, conta le vittime e i danni. Il bilancio provvisorio è di oltre 1.000 morti e [...] altre regioni, con ponti e infrastrutture gravemente danneggiati.Il terremoto, il più grave dal 1912, è stato causato da una faglia di colpo lungo la frattura di Sagaing, con una rottura che si estende per oltre 350 chilometri.La giunta militare ha ... Leggi Tutto

Nell’Aquilano, dove la ricostruzione tarda ad arrivare

Atlante (2025)

Nell’Aquilano, dove la ricostruzione tarda ad arrivare Abruzzo, provincia de L’Aquila, girovagando con i ricordi: siamo nei comuni della conca aquilana, tra l’Aterno e il gruppo montuoso di Monte Ocre e Monte Cagno. Doline e foreste fanno da controcanto alla [...] sulla sommità della dolina che sovrasta l’attuale comune, anch’esso provato dai micidiali colpi degli assestamenti di faglia.  Nelle varie frazioni, edifici ristrutturati si alternano a costruzioni pericolanti e chiese inaccessibili, come quella di S ... Leggi Tutto

Ritorno a Castelluccio

Atlante (2021)

Ritorno a Castelluccio «Benvenuti nel dimenticatoio d’Italia»: così recita uno striscione esposto a Pretare, località a una manciata di chilometri da Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno: cittadine scosse e poi [...] spianate da movimenti di faglia sferzanti e catti ... Leggi Tutto

Viaggio tra le autonomie della Moldavia

Atlante (2017)

Viaggio tra le autonomie della Moldavia La Moldavia, forse la più povera tra le nazioni d’Europa, si trova sulla faglia tra le zone d’influenza di Unione Europea e Russia. La combinazione tra l’onda lunga delle conseguenze del crollo dell’Unione [...] Sovietica, le politiche di allargamento e p ... Leggi Tutto

Una nuova faglia inghiottirà l’Atlantico?

Atlante (2013)

Una nuova faglia inghiottirà l’Atlantico? Il ‘moribondo’ mar Mediterraneo potrebbe aver contaminato l’oceano Atlantico con una zona di subduzione, e un giorno potrebbe rivelarsi il maggior responsabile della distruzione di questo vasto oceano.Le zone di subduzione sono aree in cui una o più ... Leggi Tutto

Una nuova faglia sotto l’Oceano Indiano

Atlante (2012)

Una nuova faglia sotto l’Oceano Indiano La placca indoaustraliana si sta spezzando in due. Per il geofisico Matthias Delescluse, dell’École Normale Supérieure di Parigi, e Han Yue, collega dell’Università della California a Santa Cruz, non ci sono dubbi. I dati relativi ai due grandi terr ... Leggi Tutto
Vocabolario
fàglia¹
faglia1 fàglia1 s. f. [dal fr. faille, di origine vallona, der. di faillir «mancare»]. – In geologia, frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento relativo delle due pareti (o labbri) lungo il piano di frattura o di faglia, che può...
fàglia²
faglia2 fàglia2 s. f. [dal fr. faille (v.)]. – Tessuto di seta senza rovescio, e lievemente rigido, con armatura derivata dalla tela: Sentii sotto le mie dita la seta di quel vestito. Si chiamava «faille» allora, come avevo sentito dire a...
Leggi Tutto
Enciclopedia
faglia
Frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento di una delle parti (labbro) lungo il piano di frattura ( piano di f.), in modo che terreni originariamente alla stessa quota vengono a trovarsi a diverso livello e terreni diversi per età...
faglia
faglia " Fallo ", dal francese faille. Unica presenza, in rima, in Fiore CIII 4 ma della religion, san nulla faglia, / i' lascio il grano e prendone la paglia. Il modo avverbiale ‛ sanza f. ' nel senso di " certamente ", evidente gallicismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali