Frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento di una delle parti (labbro) lungo il piano di frattura ( piano di f.), in modo che terreni originariamente alla stessa quota vengono a trovarsi a [...] chilometri ( f. orografica). Rigetto di f. Spostamento relativo di due parti omologhe (strati o livelli-guida) rispetto al piano di faglia. Le pareti o labbra della f. possono rimanere a contatto ( f. chiuse) oppure no ( f. beanti). In quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Centro della California, circa 70 km a SE di Sacramento. Da esso prende nome, in geologia, la faglia di S., faglia trasforme che segna il limite tra la zolla del Pacifico settentrionale e quella nordamericana. [...] uno spostamento laterale destro di circa 300 km, per la maggior parte durante gli ultimi 5 milioni di anni. Il sistema di faglie di S. interessa circa 35 dei 48 mm/anno del movimento relativo tra le placche pacifica e nordamericana. A causa di questi ...
Leggi Tutto
Geologia
Entità dello spostamento relativo avvenuto fra due punti omologhi delle pareti di una faglia. A seconda dell’inclinazione degli strati e del piano di faglia si possono distinguere diversi tipi [...] i due punti omologhi misurato secondo la verticale; r. obliquo, dislivello misurato lungo l’immersione del piano di faglia; r. perpendicolare, distanza tra i due punti omologhi misurata perpendicolarmente alla direzione degli strati; r. orizzontale ...
Leggi Tutto
ipocentro
Fabio Romanelli
Punto (detto anche fuoco) all’interno della Terra dove ha origine un terremoto. Nel caso di un terremoto tettonico, l’energia di deformazione accumulata nella zona di faglia [...] rilasciata iniziando un processo di rottura e scorrimento repentino. Dall’ipocentro, il fronte di rottura si propaga lungo la faglia e i punti interessati da tale processo irradiano onde sismiche; è infatti dall’analisi dei tempi di arrivo delle ...
Leggi Tutto
tension gash In geologia strutturale, fessura distensiva formatasi in seguito all’incipiente moto relativo di due porzioni rocciose a contatto, prima della loro separazione definitiva per faglia. Si presenta [...] inclinata di circa 45° rispetto alla futura faglia ed evolve piegandosi a S con il procedere del movimento. ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] dei t. superficiali che sono prodotti da processi di fratturazione fragile e di scivolamento con attrito lungo piani di faglia, quelli intermedi e profondi sembra abbiano una genesi più complessa. Essi si originano nelle zone di subduzione e hanno ...
Leggi Tutto
Elemento costitutivo della scala e per estensione, in una scala di valori o in una serie, ciascuno dei gradi che la compongono.
geologia G. strutturale Dislivello morfologico creato da una dislocazione [...] e come tale coincidente con la scarpata di faglia. G. di spiaggia Piccolo dislivello presente alla base della battigia, dove si accumula la sabbia trasportata dalla corrente di risacca.
G. di confluenza Morfologia tipica delle valli alpine, legata ...
Leggi Tutto
In geomorfologia vengono indicati come l. glaciali le superfici levigate prodotte dall’azione abrasiva esercitata dai ghiacciai durante il loro movimento, attraverso i detriti trasportati sul fondo.
In [...] geologia il termine indica invece il piano di faglia lungo il quale c’è stato il movimento relativo dei due lati (labbra) a contatto tra loro. Il l. è spesso caratterizzato da strie e solchi i quali, prodotti dalla intensa frizione tra i due blocchi ...
Leggi Tutto
elastic rebound
Fabio Catino
Modello meccanico, detto del rimbalzo elastico, che interpreta l’origine di un terremoto con il repentino rilascio di energia precedentemente accumulata nella deformazione [...] coprire un ampio spettro di valori, dal microscopico a molte decine di chilometri, la dislocazione tra le due labbra di faglia si arresta anch’essa, raggiungendo, per i terremoti più intensi, valori a volte superiori alla decina di metri. Dalla zona ...
Leggi Tutto
In geologia, l’insieme delle deformazioni e delle dislocazioni che interessano la superficie terrestre, secondo alcuni ricercatori a partire dal Quaternario, secondo altri a partire dal Miocene. Tra i [...] processi legati alla n. vi sono la formazione di nuove scarpate di faglia, l’inclinazione di determinati settori della superficie terrestre sia a scala locale sia a scala regionale, le modifiche alla rete idrografica (catture, deviazioni e inversioni ...
Leggi Tutto
faglia1
fàglia1 s. f. [dal fr. faille, di origine vallona, der. di faillir «mancare»]. – In geologia, frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento relativo delle due pareti (o labbri) lungo il piano di frattura o di faglia, che può...
faglia2
fàglia2 s. f. [dal fr. faille (v.)]. – Tessuto di seta senza rovescio, e lievemente rigido, con armatura derivata dalla tela: Sentii sotto le mie dita la seta di quel vestito. Si chiamava «faille» allora, come avevo sentito dire a...