Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] gli archi insulari del continente asiatico. La dorsale oceanica del P. (Dorsale del P. orientale) è dislocata da numerose faglietrasformi ed è posta asimmetricamente all’interno del bacino; essa è orientata grosso modo est-ovest a S della Nuova ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] N-S) è posta tra la penisola indiana e il bordo orientale africano: essa è rigettata da una serie di faglietrasformi che la piegano verso il Golfo di Aden. All’estremità meridionale, questa dorsale si biforca: il ramo occidentale, piegando verso ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] faglie subverticali disposte a gradinata, e da faglie listriche normali che risultano parallele o subparallele alla costa. Faglie trascorrenti e trasformi di età mesozoica ed è interessata da numerose faglie dirette a direzione NO-SE e NNO-SSE ...
Leggi Tutto
faglia1
fàglia1 s. f. [dal fr. faille, di origine vallona, der. di faillir «mancare»]. – In geologia, frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento relativo delle due pareti (o labbri) lungo il piano di frattura o di faglia, che può...
trasforme
trasfórme agg. – In geologia, faglia t., traduz. approssimativa della locuz. ingl. transform fault (dove transform è un sost. che significa «trasformazione») con cui vengono indicate le faglie che, intersecando una dorsale sottomarina,...