• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [193]
Geologia [52]
Geografia [46]
Fisica [20]
Geomorfologia [17]
Geografia umana ed economica [15]
Geofisica [12]
Sismologia [10]
Temi generali [12]
Storia [13]
Geografia fisica [12]

Oceanografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Oceanografia Stefano Tinti L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] è stata la conseguenza di un terremoto che si è prodotto lungo una frattura che ha interessato una serie di faglie successive su una lunghezza di circa 1200 km nella zona più settentrionale dell'arco di subduzione dove la placca indoaustraliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – PRINCIPATO DI MONACO – TETTONICA A PLACCHE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceanografia (10)
Mostra Tutti

sismologia

Enciclopedia on line

sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] dello stato solido e di meccanica statistica e costituisce il legame principale tra s. e microfisica. Nella crosta terrestre esistono infatti faglie di tutte le dimensioni, da centinaia di km a pochi metri e, al di sotto di queste, fratture fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – MECCANICA STATISTICA – TETTONICA A PLACCHE – INGEGNERIA CIVILE – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sismologia (6)
Mostra Tutti

fossa

Enciclopedia on line

Anatomia Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] più o meno vasta di sprofondamento, presente in zone sia continentali sia oceaniche, limitata su entrambi i lati da faglie distensive e blocchi rialzati. Le aree caratterizzate da fosse tettoniche vengono anche chiamate zone di rift e presentano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – OCEANO PACIFICO – TESSUTO ADIPOSO – OCEANO INDIANO – CEMENTO ARMATO

dorsali oceaniche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dorsali oceaniche Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Strutture create dove due placche si allontanano e il sottostante mantello astenosferico risale depressurizzandosi in condizioni semiadiabatiche. [...] , e una forma a cuspide; quelle lente presentano una rift valley con faglie distensive e graben ben sviluppati. Le dorsali oceaniche sono segmentate da faglie trascorrenti ortogonali dette trasformi, in cui il rifting si trasferisce ai vari segmenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – TEMPERATURA DI CURIE – CROSTA OCEANICA – CAMPO MAGNETICO – MARE CARAIBICO

DAL PIAZ, Giorgio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo e paleontologo, nato a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872. Laureato in scienze naturali a Padova nel 1898, divenne professore di geologia a Catania nel 1908, e nello stesso anno a Padova, dove tuttora [...] regione risponde a una serie di pieghe più o meno rovesciate e stirate in opposizione alla concezione strutturale a faglie dei geologi tedeschi, seguaci del Suess. Inoltre segnalò per il primo la presenza del Pliocene marino nel Veneto, rilevandone ... Leggi Tutto
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – SCIENZE NATURALI – PALEONTOLOGIA – FILOGENETICHE – PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL PIAZ, Giorgio (2)
Mostra Tutti

orogenesi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

orogenesi Fabio Catino La formazione delle montagne Lo studio delle catene montuose, dette orogeni, è uno degli argomenti più importanti della geologia; queste strutture fondamentali del nostro ambiente [...] l’insorgere di immani forze di compressione, da cui scaturiscono le deformazioni e gli altri fenomeni connessi (pieghe e faglie, terremoti, vulcanismo). Il margine può essere una fossa oceanica in cui la litosfera oceanica appartenente a una placca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – BLOCCO CONTINENTALE – MANTELLO TERRESTRE – CROSTA OCEANICA – SUBDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orogenesi (3)
Mostra Tutti

breccia

Enciclopedia on line

In petrografia, roccia sedimentaria clastica, coerente, del gruppo delle ruditi. Consta di frammenti litoidi, a spigoli vivi, di dimensioni non inferiori a 2 mm, provenienti dalla frantumazione esogena [...] a struttura brecciata dovuta a frantumazione, per effetti dinamici, di termini litoidi preesistenti, in corrispondenza di faglie o scorrimenti, e successiva cementazione in situ dei frammenti; classificabile fra le tettoniti. B. vulcanica Roccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – PETROGRAFIA – DOLOMITICA – SERAVEZZA – ARGILLOSA

crosta terrestre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

crosta terrestre Fabio Catino Il guscio esterno del Pianeta dove è scritta la sua storia L'involucro solido del Pianeta, la crosta terrestre, è distinto in due parti fondamentali, la crosta oceanica [...] biologici e geologici che si sono succeduti nel Pianeta: contiene infatti i fossili ed è attraversata da pieghe e faglie. Infine essa detiene e preserva i giacimenti delle risorse minerali e delle fonti energetiche più utilizzate dall'uomo. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: TETTONICA A PLACCHE – ANDRIJA MOHOROVIČIĆ – MANTELLO TERRESTRE – ROCCE METAMORFICHE – DORSALI OCEANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crosta terrestre (1)
Mostra Tutti

Rift Valley

Enciclopedia on line

(o Great Rift Valley) Attivo sistema di fosse tettoniche che si estende per circa 3500 km lungo il bordo orientale africano, dalla depressione della Dancalia fino al Sudafrica e continua, attraverso il [...] km, con uno sbalzo tettonico tra gli orli e il fondo che può raggiungere diverse migliaia di metri e rigetti delle singole faglie che in qualche caso arrivano fino a 2000 m. Sebbene il sistema della R. sia presente all’interno di un continente, esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – PATOLOGIA
TAGS: DORSALI OCEANICHE – AUSTRALOPITECHI – LAGO VITTORIA – HOMO SAPIENS – LAGO MALAWI

Terremoti. Previsione dei terremoti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terremoti. Previsione dei terremoti Giuliano F. Panza I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] coerente col fatto che il flusso di terremoti che precede un forte evento è generato da un complesso sistema di faglie, molto più esteso della sorgente stessa. Inoltre, se l'area entro cui i precursori sismici sono ricercati ha dimensioni lineari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – CAMPO GRAVITAZIONALE – SISTEMA DISSIPATIVO – CAOS DETERMINISTICO – MANTELLO TERRESTRE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
fàglia¹
faglia1 fàglia1 s. f. [dal fr. faille, di origine vallona, der. di faillir «mancare»]. – In geologia, frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento relativo delle due pareti (o labbri) lungo il piano di frattura o di faglia, che può...
fàglia²
faglia2 fàglia2 s. f. [dal fr. faille (v.)]. – Tessuto di seta senza rovescio, e lievemente rigido, con armatura derivata dalla tela: Sentii sotto le mie dita la seta di quel vestito. Si chiamava «faille» allora, come avevo sentito dire a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali