• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Medicina [78]
Biologia [68]
Patologia [30]
Immunologia [18]
Citologia [13]
Zoologia [12]
Biologia molecolare [11]
Chimica [9]
Fisiologia umana [9]
Anatomia [9]

fagocito

Dizionario di Medicina (2010)

fagocito Cellula capace di distruggere sia microrganismi, sia altre cellule o altri elementi (pigmenti, particelle organiche, ecc.), dopo averli inglobati con movimenti ameboidi del loro protoplasma [...] (➔ fagocitosi). Queste cellule vengono distinte in due grandi categorie: microfagi, che sono rappresentati da leucociti polimorfonucleati, e macrofagi appartenenti al gruppo delle cellule reticolo-endoteliali. Il sistema dei fagociti mononucleati ... Leggi Tutto

leucocidina

Dizionario di Medicina (2010)

leucocidina Tossina elaborata da molti ceppi di stafilococchi patogeni, capace di distruggere neutrofili e macrofagi con cui viene a contatto. Agisce sulla membrana cellulare, alterandone la permebilità [...] e inibendo la fagocitosi. ... Leggi Tutto

endosimbiòsi

Enciclopedia on line

endosimbiòsi Teoria secondo la quale la cellula eucariota deriverebbe da una simbiosi, avvenuta nel corso dell'evoluzione, tra piccole cellule procariote provviste di plastidi e una cellula più grande [...] che le avrebbe inglobate per fagocitosi, stabilendo un rapporto di cooperazione. La mutata composizione atmosferica (aumento dell'ossigeno) rese vantaggiosa la presenza dei simbionti, capaci di catturare e convertire l'energia luminosa, i quali erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: CLOROPLASTI – MITOCONDRI – FAGOCITOSI – SIMBIOTICO – PLASTIDI

mieloperossidasi

Dizionario di Medicina (2010)

mieloperossidasi Enzima del gruppo delle perossidasi (appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi) contenuto nei leucociti polimorfonucleati. Ha una funzione battericida, che esplica utilizzando acqua [...] ossigenata (ottenuta dagli ioni superossido O2– prodotti dai leucociti polimorfonucleati stessi durante la fagocitosi) e lo ione Cl– per formare acido ipocloroso (HClO). Il deficit di m. è associato spesso a candidiasi disseminata ed è causato da un’ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mieloperossidasi (1)
Mostra Tutti

Echinacea

Dizionario di Medicina (2010)

Echinacea Genere di piante della famiglia delle Asteracee (E. purpurea e E. angustifolia), i cui estratti (dalle radici alle foglie) sono tradizionalmente usati per stimolare il sistema immunitario da [...] malattie infettive stagionali (spec. da raffreddamento): per via orale stimola la fagocitosi e l’aumento del numero dei leucociti, è dotata anche di azione antiinfiammatoria (tramite inibizione della ialuronidasi per opera delle sue alchilamidi). A ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – FAGOCITOSI – ASTERACEE – LEUCOCITI

Mečnikov, Il´ja Il´ič

Enciclopedia on line

Mečnikov, Il´ja Il´ič Biologo russo (Ivanovka, Char´kov, 1845 - Parigi 1916). Studiò in Germania, fu prof. di zoologia a Odessa (1870) ma dovette poi allontanarsi per ragioni politiche. A Messina (1883) e poi a Vienna, studiando [...] premio Nobel per la medicina insieme con P. Ehrlich. Socio straniero dei Lincei (1911). La sua dottrina della fagocitosi è fondamentale per la fisiopatologia dell'infiammazione e dell'immunità. Nel campo della patologia, descrisse le forme granulari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – INFIAMMAZIONE – VACCINAZIONE – INVERTEBRATI – ANTITOSSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mečnikov, Il´ja Il´ič (2)
Mostra Tutti

pseudopodio

Dizionario di Medicina (2010)

pseudopodio Espansione citoplasmatica instabile caratteristica degli organismi dotati di movimento ameboide (molti Protozoi). Movimenti per emissione di p. sono caratteristici anche di alcune cellule [...] dei Vertebrati, quali i macrofagi e le cellule del mesenchima embrionale. Gli p. vengono emessi dalle cellule nei processi di fagocitosi, per inglobare le particelle estranee. ... Leggi Tutto

AGGRESSINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. S'intendevano con questo nome (O. Bail, 1905) sostanze di origine batterica indipendenti dalle tossine e capaci di spiegare la "virulenza", cioè la "aggressività" del germe patogeno nei confronti dell'organismo [...] infettato, cioè capaci di sopraffare le difese naturali di quest'organismo, soprattutto la fagocitosi. Successivi studî hanno dimostrato che tale potere aggressivo del microbio infettante deve ascriversi a molti e varî fattori non tutti sempre ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – GLOBULI ROSSI – FAGOCITOSI – LEUCOCITI

FAGOCITI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome dato a quelle cellule che distruggono sia microrganismi, sia altre cellule o altri elementi (pigmenti, ecc.) inglobandoli come fanno le amebe (v. fagocitosi). ... Leggi Tutto
TAGS: MICRORGANISMI – AMEBE

macrofago

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

macrofago Gianni Marone Caterina Detoraki Cellula del sistema immunitario, facente parte del sistema reticolo-istiocitario e residente nei tessuti. I macrofagi derivano dalla differenziazione dei monociti [...] hanno ruoli fondamentali nelle varie fasi della flogosi e della risposta immunitaria. Nelle fasi tardive della flogosi fagocitano i batteri e i detriti cellulari. Il loro citoplasma avvolge il corpo estraneo inglobandolo in una vescicola delimitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macrofago (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
fagocitòṡi
fagocitosi fagocitòṡi s. f. [der. di fagocito, col suff. -osi]. – Processo biologico per cui determinati elementi unicellulari (protozoi, come le amebe; globuli bianchi polinucleati, ecc.), mediante emissione e retrazione di prolungamenti...
fagocitare
fagocitare v. tr. [der. di fagocito] (io fagocìto, ecc.). – Compiere la fagocitosi; fig., assorbire, annettersi, accaparrarsi: i partiti di massa hanno fagocitato alcuni partiti minori; i grandi magazzini hanno finito per fagocitare i piccoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali