• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Medicina [78]
Biologia [68]
Patologia [30]
Immunologia [18]
Citologia [13]
Zoologia [12]
Biologia molecolare [11]
Chimica [9]
Fisiologia umana [9]
Anatomia [9]

Eliozoi

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi Attinopodi. Di forma sferica, tipicamente privi di capsula centrale, talvolta hanno strutture scheletriche di natura endogena, silicea od organica, oppure esogena, derivante dalla cementificazione [...] assopodi (➔ pseudopodio) irradianti dal corpo, catturano particelle alimentari sospese, Protozoi e Alghe, in seguito inglobati per fagocitosi in vacuoli e portate all’interno della cellula. Associandosi in gruppi riescono a inglobare anche piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUCLEO CELLULARE – ENDOPLASMA – ECTOPLASMA – FAGOCITOSI – GEMMAZIONE

criptococco

Dizionario di Medicina (2010)

criptococco Fungo del genere Cryptococcus, altamente patogeno per l’uomo e per gli animali. Di incerta collocazione siatematica, i c. sono affini ai lieviti (Saccaromiceti). Sono microrganismi di forma [...] ovale, rivestiti da una grossa capsula costituita da polisaccaridi, che li rende poco sensibili ai meccanismi di difesa cellulari (fagocitosi). L’infezione più nota, in patologia umana, è quella provocata da Cryptococcus neoformans (➔ criptococcosi). ... Leggi Tutto

Kupffer, Karl Wilhelm

Dizionario di Medicina (2010)

Kupffer, Karl Wilhelm Anatomista tedesco (Lesten, Curlandia, 1829 - Monaco di Baviera 1902). Prof. di anatomia nelle univ. di Dorpat, Kiel, Königsberg e Monaco; compì importanti ricerche istologiche [...] ed embriologiche. Cellule di K.: elementi cellulari del fegato, detti anche, per la loro forma, cellule stellate. Sono macrofagi specializzati, appartenenti al sistema reticoloendoteliale; espletano funzioni come la fagocitosi e l’emocateresi. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – MONACO DI BAVIERA – EMBRIOLOGICHE – EMOCATERESI – KÖNIGSBERG

complemento

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] battericida, distruzione di cellule neoplastiche. Dotato di proprietà chemiotattiche e citolitiche, il c. promuove leucocitosi e fagocitosi e provoca emolisi. Il sistema complementare dell’uomo, C′, è costituito da 11 componenti, designati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – BIOCHIMICA – ALGEBRA – PATOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – MATRICE QUADRATA – PLASMA SANGUIGNO – CHEMIOTATTICA – PREPOSIZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complemento (2)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546) La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] condizioni. Queste ultime sono in grado di introdurre nel proprio citoplasma i corpi apoptotici, attraverso il meccanismo della fagocitosi (v. cellula: Endocitosi, App. V), e questi vengono degradati all'interno dei vacuoli lisosomali (fig. 12). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: TRASDUZIONE DEI SEGNALI – CAENORHABDITIS ELEGANS – DINAMICA MOLECOLARE – MEMBRANA PLASMATICA – DIVISIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

HAMBURGER, Hartog Jacob

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMBURGER, Hartog Jacob Agostino Palmerini Fisiologo, nato il 9 gennaio 1859 ad Alkmaar (Olanda), morto il 4 gennaio 1924 a Groninga. Si laureò nel 1883 a Utrecht; nel 1888 ebbe la docenza in fisiologia [...] cattedra di fisiologia a Groninga. Per le sue importantissime ricerche di chimica fisiologica (emolisi, permeabilità cellulare, fagocitosi, equilibrio chimico del sangue, ecc.) è da considerarsi fra i più importanti autori della scuola olandese. Fra ... Leggi Tutto

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] unico baluardo difensivo per questi esseri viventi, nei quali infatti si accompagna ad altri sistemi di difesa tra cui la fagocitosi e il complesso dei fattori aspecifici. Queste due attività non sono di tipo specifico, cioè non si attuano attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

citoplasma

Dizionario di Medicina (2010)

citoplasma Matrice colloidale contenuta all’interno di tutte le cellule. È composto da acqua, sali, carboidrati, proteine, enzimi, RNA, e contiene una rete di proteine fibrose (actina, microtubuli) che [...] (mitocondri, plastidi, lisosomi, ribosomi, reticolo endoplasmatico, ecc.). Un complesso sistema di membrane suddivide il c. in compartimenti, nei quali si svolgono le principali attività fisiologiche della cellula (fagocitosi, respirazione, ecc). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citoplasma (2)
Mostra Tutti

APC

Dizionario di Medicina (2010)

APC (Antigen Presenting Cell) Maurizio Pietrogrande Cellula specializzata nel legarsi all’antigene e presentarlo, dopo elaborazione, ai linfociti T. Tre tipi di cellule svolgono tale funzione: le cellule [...] e di altre molecole costimolatorie. La cellula dendritica migra verso i linfonodi regionali, dove si ferma perdendo la capacità fagocitica.Grazie all’interazione con molecole di adesione (LFA-1, ICAM-1, ecc.) il linfocita T, ricircolante di passaggio ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULA DENDRITICA – MEMBRANA CELLULARE – IMMUNOGLOBULINE – MIDOLLO OSSEO – LINFOCITA T

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] un significato più chiaro a partire dal 1884 con gli studi di Il´ja Il´jč Mečnikov (1845-1916) sulla fagocitosi che attribuivano un ruolo attivo ai globuli bianchi provenienti dal sangue. Se fino a questo momento il processo infiammatorio era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
fagocitòṡi
fagocitosi fagocitòṡi s. f. [der. di fagocito, col suff. -osi]. – Processo biologico per cui determinati elementi unicellulari (protozoi, come le amebe; globuli bianchi polinucleati, ecc.), mediante emissione e retrazione di prolungamenti...
fagocitare
fagocitare v. tr. [der. di fagocito] (io fagocìto, ecc.). – Compiere la fagocitosi; fig., assorbire, annettersi, accaparrarsi: i partiti di massa hanno fagocitato alcuni partiti minori; i grandi magazzini hanno finito per fagocitare i piccoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali