• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Medicina [78]
Biologia [68]
Patologia [30]
Immunologia [18]
Citologia [13]
Zoologia [12]
Biologia molecolare [11]
Chimica [9]
Fisiologia umana [9]
Anatomia [9]

pseudopodi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pseudopodi Saverio Forestiero Estroflessioni temporanee che una cellula può formare in un punto qualsiasi o in zone precise della sua superficie. Gli pseudopodi sono tipici dei Protozoi Rizopodi e, [...] sono di solito adibiti alla presa del cibo (con essi il protozoo può circondare e inglobare virus e batteri: fagocitosi), ma possono anche favorire il galleggiamento ed essere impiegati per strisciare sul substrato. → Cellula. Movimento cellulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA

FEBBRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La febbre secondo una concezione ormai classica è una sindrome neurovegetativa, dovuta a stimolazione del centro termoregolatore principale nell'ipotalamo (tuber cinereum). Negli ultimi anni si ha una [...] è possibile estrarre da autolisati batterici, per dialisi, delle frazioni che non hanno azione febbrigena, ma stimolano la fagocitosi e le difese immunitarie in genere; mentre restano distinte delle frazioni febbrigene. Con questo si verrebbe anche a ... Leggi Tutto
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – TUBER CINEREUM – TERMOGENESI – METABOLISMO – FAGOCITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEBBRE (7)
Mostra Tutti

oligoelemento

Enciclopedia on line

Elemento chimico che ha una sensibile azione sul metabolismo dei viventi anche se presente in quantità minime. In genere si tratta di singoli elementi chimici che entrano a far parte di molecole complesse [...] nei citocromi e nelle proteine con ferro non eminico è richiesto per la fosforilazione ossidativa ed è necessario per la fagocitosi e per la batteriolisi proprie dei neutrofili. Lo iodio è assorbito e trasportato alla tiroide, dove è immagazzinato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – TETRAIODOTIRONINA – CITOCROMOOSSIDASI – ELEMENTO CHIMICO – TRIIODOTIRONINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligoelemento (2)
Mostra Tutti

Platelminti

Enciclopedia on line

Phylum di Metazoi a simmetria bilaterale (detti anche vermi piatti) comprendente tre classi: Turbellari, Trematodi e Cestodi, le due ultime solo con forme parassite e circa 16.000 specie. Forme libere [...] , alla cui formazione partecipano cellule di vario tipo (cellule mobili, di sostegno ecc.) e di funzioni diverse (fagocitosi, respirazione ecc.), che si origina dal mesoderma o mesenchima. Il sistema escretore è rappresentato da un complesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – TESSUTO CONNETTIVALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA MUSCOLARE – ERMAFRODITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platelminti (1)
Mostra Tutti

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMMUNITÀ Dante DE BLASI . Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] Cohn ed altri). Aggiungasi che i fenomeni dell'agglutinazione e quelli dalla fagocitosi di batterî opsonizzati (cioè sensitiilizzati per la fagocitosi da anticorpi normali, opsonine, o da anticorpi artificiali specifici, batteriotropine) si svolgono ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO TRICLOROACETICO – PUNTO ISOELETTRICO – ACIDO CLORIDRICO – ANELLO BENZENICO – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti

movimento

Dizionario di Medicina (2010)

movimento L’azione e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra, da un luogo a un altro, da una configurazione a un’altra. Nel mondo dei viventi, dal batterio [...] citoplasma (m. ameboidi), con formazione di pseudopodi, e consente alla cellula di muoversi e inglobare sostanze estranee (fagocitosi, per es. nei leucociti). Il m. ciliare, dovuto a particolari strutture cellulari (ciglia e flagelli), determina la ... Leggi Tutto

Immunologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunologia Paolo Dellabona Roberto Sitia L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] infettate da virus o cancerose. Le cellule NK, pur riconoscendo bersagli cellulari ad ampio spettro, non sono capaci di fagocitosi. È importante notare che alcune delle molecole riconosciute dai recettori NK sono molecole del self, per es. componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RECETTORE DEI LINFOCITI T – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giuseppe LEVI Enrico CARANO . Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia. Coltura dei tessuti. Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] a poco nell'interno del citoplasma (D. T. Smith, H. S. Willis e W. Lewis), A. Maximov lo contesta; nella fagocitosi avrebbe molta parte la proprietà della superficie della cellula e la sua attività ameboide. Anche il bacillo della difterite, il Bact ... Leggi Tutto

porpora

Dizionario di Medicina (2010)

porpora Sindrome caratterizzata dalla formazione nel sottocutaneo o nella sottomucosa di macchie emorragiche di colore rosso vivo che diventano bluastre, verdognole e poi scompaiono. La p. si osserva [...] patogenetico principale consiste nella formazione di complessi piastrine/anticorpi antipiastrine, e nella conseguente loro fagocitosi da parte delle cellule del sistema monocitario-macrofagico (che si combinano con gli autoanticorpi presenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porpora (1)
Mostra Tutti

lipasi

Dizionario di Medicina (2010)

lipasi Enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che scinde i grassi neutri in glicerolo e acidi grassi, agendo sul legame estere. Le l. idrolizzano i tre radicali acidi del trigliceride non simultaneamente, [...] tessuto adiposo, liberando gli acidi grassi; è stimolata da glucagone, catecolammine e ACTH, inibita dall’insulina. La l. lisosomiale è una l. intracellulare che idrolizza i trigliceridi inglobati per fagocitosi dalle cellule (➔ lisosomiale, lipasi). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lipasi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
fagocitòṡi
fagocitosi fagocitòṡi s. f. [der. di fagocito, col suff. -osi]. – Processo biologico per cui determinati elementi unicellulari (protozoi, come le amebe; globuli bianchi polinucleati, ecc.), mediante emissione e retrazione di prolungamenti...
fagocitare
fagocitare v. tr. [der. di fagocito] (io fagocìto, ecc.). – Compiere la fagocitosi; fig., assorbire, annettersi, accaparrarsi: i partiti di massa hanno fagocitato alcuni partiti minori; i grandi magazzini hanno finito per fagocitare i piccoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali