GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] aria e capriccio (per quartetto d'archi, 1933); Due studi (per violino e pianoforte, 1933); Contrasti (per flauto, oboe, fagotto, violino e viola, 1933); Suite (per pianoforte e piccola orchestra, 1933); Due studi modali ovvero Due studi da concerto ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] per strumenti ad arco e organo, molti pezzi per complessi e strumenti non comuni: una Sonata per fagotto e violoncello, un Adagio per due corni di bassetto e fagotto, un Adagio per due pianoforti e tre corni di bassetto, una Fantasia e un Andante per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] venivano ad una ad una a salutare compare ’Ntoni, e poi stettero ad aspettarlo sulla strada per vederlo partire. Egli indugiava col fagotto sulle spalle, e le scarpe in mano, come all’ultimo momento gli fossero venute meno il cuore e le gambe tutt’a ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] Dal furor dall'ira accesa, recitativo e aria con violoncello obbligato e orchestra; Ogni cor vacilla, recitativo e aria con fagotto obbligato e orchestra; riduzione per canto e pianoforte della musica del balletto da Tigrane di V. Righini (fondo già ...
Leggi Tutto
WEBER, Carl Maria von
Musicista, nato a Eutin (Oldemburgo) il 18 dicembre 1736, morto a Londra il 5 giugno 1826. Il padre, barone Franz Anten v. W., dapprima ufficiale, poi a volta a volta direttore [...] per viola, in Do magg. (1806); Andante e Rondò all'ungherese per viola, in Do min. (1809, trascr. dal lavoro per fagotto); Pot-pourri per violoncello, in Re maggiore (1808); Andante e Variazioni per violoncello, in Re min.-Fa magg. (1810) ecc.
Musica ...
Leggi Tutto
Cantautore e musicista, nato ad Asti il 6 gennaio 1937. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò a esercitare la professione di avvocato. Appassionato ed esperto di jazz, vi si dedicò suonando il vibrafono [...] es. la sordina Plunger per la tromba; dalla tradizione classica ha preso in prestito l'oboe, il corno inglese e il fagotto; dalla musica popolare il mandolino e il bandoneón. C. ha sempre giocato con la strumentazione, accoppiando pianoforte e kazoo ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico boemo, drammaturgo, poeta, compositore di opere, balletti, sinfonie, musica per film, nato a Plzeň nel 1904. Membro del Teatro Liberato di Praga (1928-29), regista a [...] I suoi versi sono raccolti in Vidĕno slzami (visto con le lacrime, 1948), i saggi di estetica dello spettacolo in Per un nuovo teatro, 1946. Tra le sue numerose composizioni musicali citiamo: il balletto Fagotto e flauto, 1925, e l'opera Marya, 1938, ...
Leggi Tutto
HUMMEL, Johann Nepomuk
Luigi Perracchio
Nato il 14 novembre 1778 a Presburgo, morto il 17 ottobre 1837 a Weimar. Suo padre, Joseph, fu direttore d'orchestra al teatro Schikaneder a Vienna: là H. ebbe [...] e contrabbasso) sonate, rondò, capricci, fantasie, studî, musica da camera, 2 serenate (pianoforte, violino, chitarra, clarinetto, fagotto), quartetti, 3 messe, 9 opere, balletti e cantate. Il suo metodo per pianoforte Ausführliche Anweisung zum ...
Leggi Tutto
BECATTELLI (Becatelli, Beccatelli, Beccattelli), Giovan Francesco
Leila Galleni Luisi
Nato a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città, dapprima, nel 1689, sotto la guida di Virgilio Cionchi, [...] più strumenti, diversamente accordati, e spostare la composizione per qualsivoglia intervallo. Gli strumenti sono un regale, un fagotto e due flauti. Il fagotto è più basso del regale, un semituono maggiore; il 1° flauto è più alto del regale, una ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] : Andantino soave (ined., 1919); Ouverture drammatica (ined., 1922); Concerto grosso in fa maggiore per flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno e archi (1927); Allegretto (ined., 1931); Pezzo concertante, per 2 violini, e viola obbligati e orchestra ...
Leggi Tutto
fagotto1
fagòtto1 s. m. [forse affine al gr. ϕάκελος «fascio, fastello»]. – 1. Involto di roba, piuttosto grosso e fatto alla meglio: un f. di biancheria, di cenci; un f. voluminoso, ingombrante; esser carico di fagotti; portare, consegnare,...
fagotto2
fagòtto2 s. m. [dalla voce prec., per il mantice che lo strumento aveva in origine]. – 1. Strumento musicale a fiato, ad ancia doppia, appartenente al gruppo dei legni, sviluppatosi dall’originaria dulciana del sec. 16°; abbraccia...