Musica
Strumento a fiato in uso almeno dal 15° sec., appartenente al tipo oboe, nella cui famiglia rappresenta il basso. Aveva tubo assai lungo e, come il moderno fagotto, era provvisto di imboccatura [...] a serpetta, con ancia doppia. Cedette il campo all’apparire del fagotto.
Nell’organo, uno dei registri di timbro simile a quello del trombone. Per il bombardino e il bombardone ➔ flicorno.
Scienza militare
In origine, nome generico delle prime armi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] pianoforte (1974, 1980) e Modulazione e solfeggio per flauto (1978) di Lobanov; 2 Concerti per pianoforte (1978), Sonate per fagotto (1977), per violoncello (1978) e per violino (1979), Cinque poesie di Puskin per voce, flauto, violino, violoncello e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] più tarde, come Constellations per oboe, violino, viola e violoncello (1975), 2 preludi per un postludio per fagotto, viola, violino e violoncello (1977), Percussion Music (1978). Delle composizioni di Durkó, allievo di Farkas, perfezionatosi a ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] più recenti si ricordino le opere Baal (da B. Brecht, Salisburgo 1981) e Netzwerk (1981), un Concerto per flauto, fagotto e archi (1983) e il Requiem für Hollenstein (da T. Bernhard, 1984).
G. Ligeti, di origine ungherese, si è trasferito ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] − e i suoi allievi U. Scharvit (n. 1939), autore di Studi Eterofonici per pianoforte e Divertissement per mezzosoprano, flauto, fagotto, tamburo arabo e pianoforte, e J. Marchaim (n. 1940), autore di un Trio per flauto, viola e chitarra, Three ...
Leggi Tutto
fagotto1
fagòtto1 s. m. [forse affine al gr. ϕάκελος «fascio, fastello»]. – 1. Involto di roba, piuttosto grosso e fatto alla meglio: un f. di biancheria, di cenci; un f. voluminoso, ingombrante; esser carico di fagotti; portare, consegnare,...
fagotto2
fagòtto2 s. m. [dalla voce prec., per il mantice che lo strumento aveva in origine]. – 1. Strumento musicale a fiato, ad ancia doppia, appartenente al gruppo dei legni, sviluppatosi dall’originaria dulciana del sec. 16°; abbraccia...