Quando i re macedoni organizzarono come fanteria di linea i contadini del regno, onorandoli del titolo di πεζεταῦροι, compagni a piedi del re, essi adottarono l'ordinanza degli opliti delle città greche, [...] in confronto della legione manipolare romana sono magistralmente esposti da Polibio, XVIII, 28 seg.; conquistatrice dell'Oriente, la falangemacedone soggiacque alla legione romana alle Cinoscefale e a Pidna e in tutte e due le giornate essa, per ...
Leggi Tutto
(gr. Λεῦκτρα) Antico villaggio della Grecia, in Beozia, dove nel 371 a.C. l’esercito tebano guidato da Epaminonda vinse gli Spartani, con una tattica, poi adottata dalla falangemacedone, basata sulla [...] massa d’urto dell’ala sinistra di cui era parte essenziale il ‘battaglione sacro’. Lo scontro segnò l’inizio del predominio tebano sulla Grecia, chiuso dalla battaglia di Mantinea (362 a.C.) ...
Leggi Tutto
sarissa Lunga lancia (5,50 m nel 2° sec. a.C.) in uso nella falangemacedone. Fu poi adottata dagli eserciti dei diadochi, degli Spartani, Etoli e Achei, almeno fino alla battaglia di Pidna (168 a.C.). [...] Era impugnata a due mani, appoggiata contro il fianco, orizzontalmente al terreno ...
Leggi Tutto
(o oplite) Nell’antica Grecia, il fante pesantemente armato. Gli opliti si differenziavano dai peltasti, armati alla leggera. L’armatura, che comprendeva scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito [...] , introdussero l’armamento leggero che diventò predominante. Simile alla tattica oplitica può considerarsi quella della falangemacedone.
Oplitodromia Antica gara greca, compresa nei principali Giochi ellenici: gli oplitodromi dovevano percorrere in ...
Leggi Tutto
1. Generale macedone (4º sec. a. C.), zio di Cleopatra, ultima moglie di Filippo II, re di Macedonia. Fu inviato da Filippo in Asia, assieme a Parmenione, per iniziarvi la campagna contro la Persia (336), [...] di pacificarsi con lui, ma il nuovo re lo fece uccidere. 2. Generale macedone (4º sec. a. C.). Comandò, succedendo forse al fratello Aminta, un reggimento della falangemacedone. Dopo la morte di Alessandro Magno (323), al comando della flotta prima ...
Leggi Tutto
OPLITI
Plinio Fraccaro
. L'aggettivo greco ὁπλίτης, che significa "armato", divenne poi anche sostantivo e fu usato per designare il guerriero armato con armi pesanti, specialmente con le armi difensive, [...] , ma mantenne degli opliti gli elmi e gli schinieri e soprattutto la formazione in falange. Gli opliti greci furono soverchiati dalla falangemacedone, questa a sua volta dalla legione manipolare romana.
Bibl.: W. Helbig, Über die Einführungszeit ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] per i suoi armamenti. Non è questa, come potrebbe sembrare a prima vista, una concezione esclusivamente moderna. La falangemacedone e la legione romana erano elementi di vitale importanza per la posizione di superpotenza, raggiunta per breve tempo ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] dell'esercito.Alessandro ideò quella che è passata alla storia come 'la falangemacedone', una formazione di fanteria costituita da otto file di sedici uomini ciascuna. La falange era dotata di una nuova arma, la sarissa, un giavellotto composto di ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] . a.C.), la Grecia sostenne a più riprese l’attacco persiano ma venne sconfitta dalla falangemacedone. Succeduto al padre Filippo sul trono dell’arida Macedonia, Alessandro Magno rase al suolo Tebe e mosse guerra all’impero persiano. A Gaugamela fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] parte dei cavalieri.
“Picca e moschetto”: dalla falange svizzera ai tercios spagnoli
I mutamenti tecnici comportano -6 mila uomini con tattiche che ricordano quelle della falangemacedone. Praticamente immune, grazie alla selva di picche lunghe ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...