• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Storia [14]
Geografia [2]
Storia contemporanea [3]
Militaria [3]
Temi generali [3]
Europa [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Scienze politiche [3]

Eserciti, armi, fortificazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] da fuoco permette anche il loro utilizzo da parte dei cavalieri. “Picca e moschetto”: dalla falange svizzera ai tercios spagnoli I mutamenti tecnici comportano cambiamenti nelle tattiche di combattimento e nell’approccio strategico alle campagne ... Leggi Tutto

L’Italia meridionale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] Castiglia, ha scelto il Mediterraneo. Così la guerra franco-spagnola è inevitabile. Essa si conclude a favore della Spagna , nella storia generale del mondo, alla nascita della falange macedone o della legione romana. Inizia una lunga dominazione ... Leggi Tutto

falange

Enciclopedia on line

Anatomia Ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle dita: 1ª f., 2ª f. (o falangina), 3ª f. (o falangetta, o f. ungueale o distale). Parte terminale dei pilastri dell’organo del [...] le Juntas de ofensiva nacional sindicalista (1937), con il nome di Falange española tradicionalista y de las juntas de ofensiva nacional sindicalista. Con Franco divenne il partito unico spagnolo e il suo segretario era di diritto membro del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – GIORNALISMO – MILITARIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LEGIONE ROMANA – ANTICA GRECIA – FILIPPO II – FALANGINA – SARISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falange (1)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e per l'alto spirito dei suoi uomini, la falange prevalse sugli eserciti asiatici molto numerosi, ma costituiti di la guerra, dopo l'introduzione avvenuta all'epoca della conquista spagnola. A loro volta i paesi montagnosi si arricchivano di torri ... Leggi Tutto

Messianismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Messianismo Vittorio Lanternari (XXII, p. 953) Messianismi e millenarismi Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] indetti da diversi gruppi etnici i quali sotto il dominio coloniale spagnolo, e più tardi sotto quello dell'oligarchia dominante, diedero religioni terapeutiche cresce e si diffonde la falange delle terapie magiche. Guaritori miracolisti, predicatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA NUOVA ZELANDA – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – ANTONIO CONSELHEIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messianismo (3)
Mostra Tutti

GIAVELLOTTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAVELLOTTO (ἀκόντιον, ἄκων, ἀποτομὴ, σίγυννος, ecc.) Guido LIBERTINI Gioacchino MANCINI Puccio PUCCI Presso i Greci era un'arma da getto, usata nei giuochi ginnici. Il primo ricordo lo abbiamo in [...] guerra di Pirro erano divenute impotenti a raggiungere la falange, protetta dalle lunghe sarissae di tipo macedone; si o cohortes. Gli altri ricevettero un'hasta ad amentum di origine spagnola, la lancea. Durante il sec. IV l'armamento da lancio si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVELLOTTO (1)
Mostra Tutti

SERRANO SUÑER, Ramón

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SERRANO SUÑER, Ramón Ettore De Zuani Statista spagnolo, nato a Saragozza il 12 dicembre 1901, cognato del generale Franco. Ha compiuto gli studî universitarî di giurisprudenza a Bologna. Pur provenendo [...] In relazione al sempre più deciso orientamento di Franco verso la neutralità e la svalutazione della funzione della Falange nella vita politica spagnola, fu dal cognato allontanato dal Ministero degli esteri il 3 settembre 1942; in seguito fu anche ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIURISPRUDENZA – SARAGOZZA – GERMANIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRANO SUÑER, Ramón (2)
Mostra Tutti

Lo sguardo su Venezia e la sua società

Storia di Venezia (1994)

Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici Piero Del Negro Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa" In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] limite era in vario modo aggirato dalla falange degli estimatori di Venezia. Si poteva Martinengo, Da Boccalini a Gracián: dibattito su Venezia, in AA.VV., Venezia nella letteratura spagnola e altri studi barocchi, Padova 1973, p. 20 (pp. 1-27). 51. ... Leggi Tutto

MALATTIE GENETICHE ED EREDITARIE

XXI Secolo (2010)

Malattie genetiche ed ereditarie Giuseppe Novelli Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] ) del quinto dito e ipoplasia (sviluppo incompleto) della falange media, solco palmare unico; aumento della distanza tra l che introdussero la mutazione nelle famiglie reali russa e spagnola. Il figlio maggiore della regina Vittoria, re Edoardo ... Leggi Tutto

MOSTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTO, Antonio Carmine Pinto – Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli. La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] nella Società emancipatrice e nella nuova associazione repubblicana, la Falange sacra, partecipando poi a Parma all’Assemblea delle della sua famiglia con una donna di origine spagnola, Pasqualina Yrarzabal, conobbe sempre maggiori insuccessi nelle ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – VINCENZO CARBONELLI – FEDERICO CAMPANELLA – GIUSEPPE LA FARINA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSTO, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
falange
falange s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...
falangismo
falangismo s. m. [der. di falange]. – Il movimento politico organizzato nella Falange spagnola, e l’ideologia politica che questa esprimeva; per estens., anche di altri movimenti consimili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali