• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Storia [60]
Biografie [37]
Medicina [21]
Geografia [11]
Anatomia [12]
Militaria [13]
Arti visive [12]
Europa [9]
Zoologia [10]
Archeologia [11]

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] e Chiromys, la sua metà in Lemur, Indris e Galago. Nelle Catarrine basse raggiunge poco più dell'estremità prossimale della prima falange, come in Gorilla e Gibbone. Ancora più corto è nello Scimpanzé e nell'Orango fino a che nelle forme a pollice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

IPSO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPSO Giulio Giannelli Piccola città della Frigia che deve essere forse identificata con la romana Iulia e collocarsi presso le odierne Çay e Ishaklï, all'estremità settentrionale del Sultan Daǧ. Presso [...] ai 480 degli avversarî. Sembra che Demetrio comandasse l'ala destinata all'attacco (probabilmente la destra) e Antigono le falangi della fanteria, cui era riserbato il compito di tener testa al nemico, finché Demetrio avesse sbaragliato i corpi ... Leggi Tutto

La guerra in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra in Grecia Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] , appare molto statico e vulnerabile – ha fatto sì che i moderni abbiano immaginato l’oplita esclusivamente all’interno di una falange coesa, costituita da uomini armati tutti in modo più o meno identico, in cui lo spazio tra i soldati è ridotto ... Leggi Tutto

PICCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCA (fr. pique; sp. pica; ted. Pike, Spiess; ingl. pike) Mariano Borgatti Arma d'asta, costituita da una lunga e robusta asta di legno terminata da un ferro a punta aguzzo; assomigliava perciò alla [...] quali, poveri di cavalli, per poter resistere agli uomini d'arme tedeschi a cavallo, rimisero in uso un'ordinanza analoga alla falange macedonica e la sarissa e con quest'ordinanza e con quest'arma tennero intrepidi ogni campo opponendosi a ogni più ... Leggi Tutto

CINOSCEFALE, Battaglia di

Enciclopedia Italiana (1931)

A occidente di Fere (Velestino), non lontano dal golfo Pagaseo, si stendono i monti detti Karadaǧ o Mavrovouni, che raggiungono i 725 metri. A occidente li separa dal Dogangidaǧ una regione collinosa, [...] principi e dei triarî come vera riserva, li staccò dalla legione che procedeva e li condusse a tergo della falange fino allora vittoriosa di Filippo, decidendo la piena vittoria romana: 8000 Macedoni rimasero sul campo, 5000 furono fatti prigionieri ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI FERE – PROCONSOLE – FILIPPO V – PELOPIDA – MACEDONI

GODEFROID de Huy

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GODEFROID de Huy A. Lemeunier (o de Claire) Orafo mosano attivo nella seconda metà del 12° secolo.Il nome di G. è riportato nel registro dei defunti dell'abbazia di Neufmoustier a Huy (Liegi, Mus. d'Archéologie [...] un incensiere e un calice d'argento e per la chiesa di Neufmoustier un meraviglioso reliquiario destinato a contenere una falange di s. Giovanni Battista; quest'ultima reliquia gli sarebbe stata donata da Amalrico, vescovo di Sidone, in cambio della ... Leggi Tutto

DISTOMA

Enciclopedia Italiana (1932)

(dal gr. δίς "doppio" e στόμα "bocca"; lat. scient. Distomum) - Genere creato da A. J. Retzius (1776) per i pochi Trematodi digenei (endoparassiti) allora conosciuti, i più a duplice ventosa, in sostituzione [...] vermi dallo Stossich e dal Monticelli in Italia, dal Loos e dall'Odhner in Germania, seguiti man mano da una falange di studiosi di tutti i paesi, hanno del tutto mutato le nostre conoscenze sistematiche, smembrando dapprima l'antico genere Distomum ... Leggi Tutto
TAGS: TURBELLARIO – TREMATODE – CESTODE – LINNEO – ITALIA

Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo

Enciclopedia on line

Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale [...] ; non volle schierarsi con l'Asse nella seconda guerra mondiale nonostante le pressioni di suoi consiglieri appartenenti alla Falange, e quelle di Hitler (convegno di Hendaye, 1940) e Mussolini (convegno di Bordighera, 1941). In politica estera F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRIGATE INTERNAZIONALI – GUERRA FREDDA – ISOLE CANARIE – EL FERROL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo (3)
Mostra Tutti

ANULARE

Enciclopedia Italiana (1929)

È il quarto dito della mano. Di rado è sede di deformità congenite per sé solo; esiste però una forma di macrosomia limitata al quarto dito; ed esso, fra tutte le altre dita, è particolarmente soggetto [...] traumatismo l'anulare è invece soggetto, dovuto all'anello metallico che si suole portare alla base della sua falange: si allude allo "scuoiamento totale" del dito, che può essere provocato dall'azione lacerante esercitata sui suoi legamenti ... Leggi Tutto
TAGS: OSTEOMIELITE – APONEUROSI

DEFORMAZIONI e MUTILAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] dal pollice: le altre dita erano ripiegate sotto la pianta in modo che sulla faccia dorsale appariva soltanto la prima falange del secondo dito. Se si esaminava la pianta del piede, si notava che il calcagno dalla sua posizione normale orizzontale ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
falange
falange s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...
falangismo
falangismo s. m. [der. di falange]. – Il movimento politico organizzato nella Falange spagnola, e l’ideologia politica che questa esprimeva; per estens., anche di altri movimenti consimili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali