• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Storia [60]
Biografie [37]
Medicina [21]
Geografia [11]
Anatomia [12]
Militaria [13]
Arti visive [12]
Europa [9]
Zoologia [10]
Archeologia [11]

Puskin, Aleksandr Sergeevic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Puškin, Aleksandr Sergeevič Cesare G. De Michelis Poeta, narratore e drammaturgo (Mosca 1799 - Pietroburgo 1837); considerato il capostipite della letteratura russa moderna. Il filosofo Petr Čaadaev [...] poeti dell'umanità, anzi, come scrisse nella prefazione al Boris Godunov (1827), uno dei pochi rappresentanti della " falange classica ". Del resto, la migliore testimonianza è rappresentata dall'influsso di D. sulle sue opere. La prima citazione ... Leggi Tutto
TAGS: CARSKOE SELO – ROMANTICISMO – PIETROBURGO – BELINSKIJ – RADIŠČEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puskin, Aleksandr Sergeevic (3)
Mostra Tutti

piede

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] δάκτυλος «dito», perché in origine si segnava il tempo con il dito o perché la lunga e le due brevi erano associate alle falangi del dito) era il ritmo (o uno dei ritmi) della danza dei Dattili o Careti, i sacerdoti della Magna Mater venerata a Creta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – FITOPATOLOGIA – METROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PRATICHE CULTURALI – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIMETRO GIAMBICO – OSSA METATARSALI – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piede (3)
Mostra Tutti

Dinosauri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dinosauri Anna Loy Gli antichi dominatori del Pianeta I Dinosauri sono stati il più numeroso gruppo di Rettili vissuti durante l'Era Mesozoica, nota per questo come Era dei Rettili, tra 230 e 65 milioni [...] : le prime ricostruzioni ce lo mostrano con un corno sul naso, ma oggi sappiamo che quell'osso non era altro che una falange del pollice. In effetti non è facile ricostruire un intero scheletro da un mucchio di ossa sparse e sepolte nel terreno. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CLASSIFICAZIONE DEI DINOSAURI – COLONNA VERTEBRALE – WILLIAM BUCKLAND – ERA MESOZOICA – RICHARD OWEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinosauri (2)
Mostra Tutti

DAMARA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione dell'Africa del Sud-Ovest già colonia tedesca e ora mandato britannico, di cui costituisce la parte centrale. Derivando la denominazione da quella del popolo d'egual nome (v. appresso) essa non [...] e il mantello di pelle, i riti d'iniziazione con limatura dei denti e, in passato, il taglio della prima falange delle dita della mano destra. La fabbricazione di vasi d'argilla a colombino rappresenta un altro elemento arcaico sud-africano. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA DEL SUD-OVEST – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – OTTENTOTTI – BOSCIMANI

fascismo

Enciclopedia on line

Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] democrazia parlamentare. Si formarono movimenti politici di ispirazione fascista e nazionalsindacalista dalla cui unione nacque la Falange. Fu Franco a guidare la ricomposizione della destra politica e a iniziare la defascistizzazione del regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascismo (10)
Mostra Tutti

FELINI o Felidi o Gatti

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Carnivori Viverriformi di notevole uniformità fisica e psichica, dovuta al fatto che tutti hanno, dal più al meno, raggiunto la perfezione quali animali da preda. La statura varia da una taglia [...] tondeggiante e munita inferiormente di soffici cuscinetti, ricoperti di peli in alcune specie. Meno che nel ghepardo, l'ultima falange, ungueale, è retrattile, ossia tirata in alto e indietro nel riposo e durante la deambulazione, per azione di due ... Leggi Tutto
TAGS: FALANGE, UNGUEALE – ACINONYCHINAE – SOTTOFAMIGLIA – DIGITIGRADI – MADAGASCAR

La rivoluzione del moschetto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La rivoluzione del moschetto Gregorio Paolo Motta Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] qualora i picchieri, avendo sangue freddo, fossero riusciti a mantenere la coesione e a ben posizionarsi sul terreno. Una falange di picchieri, profonda anche venti righe, comprendente alabardieri e protetta da balestrieri o armi da fuoco, era quindi ... Leggi Tutto

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] sé stessa, l'inferiore gira attorno alla testa dell'ulna. Lo scheletro della mano risulta formato di tre parti, carpo, metacarpo e falangi. Il carpo occupa meno di un quinto della lunghezza della mano ed è formato da 8 ossa disposte in due serie, una ... Leggi Tutto

PIDNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIDNA (Πύδνα, Pydna) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antica città greca sulla costa macedonica della Pieria, originariamente presso la riva del mare sul Golfo Termaico. Temistocle, condottovi attraverso [...] diseguale sul loro fronte per insinuarvisi, sfruttando i vantaggi della tattica manipolare e privando il nemico del vantaggio che aveva la falange, se attaccava in linee serrate coi fianchi protetti. La destra poi di Perseo, in cui era il re con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIDNA (1)
Mostra Tutti

LEONNATO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONNATO (Λεόννατος e Λεοννάτος) Giuseppe Corradi Figlio di Antea di Pella, apparteneva alla più alta nobiltà macedone e alla famiglia principesca dei Lincestidi. Fu educato insieme con Alessandro e [...] a Babilonia con Perdicca e Tolomeo a capo della cavalleria ed ebbe parte importante nella lotta fra questa e la falange, quindi fu con Perdicca designato tutore del figlio di Alessandro, che sarebbe nato da Rossane. Nella divisione delle satrapie L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONNATO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 29
Vocabolario
falange
falange s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...
falangismo
falangismo s. m. [der. di falange]. – Il movimento politico organizzato nella Falange spagnola, e l’ideologia politica che questa esprimeva; per estens., anche di altri movimenti consimili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali