Sono uccelli di preda diurni appartenenti all'ordine Accipitres, famiglia Falconidae. Si distinguono per i seguenti caratteri: becco di tipo accipitrino, fortemente arcuato; unghie acute generalmente molto [...] L., 1758), cosmopolita, con circa 60 forme; 13 di esse sono italiane.
Le grandi specie sono: il Falcone (lat. scient. Falco p. peregrinus Tunst.): ala lunga 295-382 mm.; stazionario, nidifica, però più facile ad aversi nell'inverno e di doppio passo ...
Leggi Tutto
Comico, nato a Bologna verso il 1720 e morto nel 1780. Si acquistò fama come "primo innamorato", affermandosi nelle compagnie dei teatri veneziani di S. Angelo e S. Luca, nelle commedie all'improvviso e nella commedia erudita. Il Goldoni ebbe per lui grandi elogi per la parte di Giacinto nei Mercatanti: e a lui affidò le commedie in versi martelliani.
Vittoria, la moglie, morta a Bologna dopo il 1782, ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Terni 1851 - Roma 1922). Allievo di G. Mazzi e S. Meluzzi, fu poi insegnante e direttore presso l'accademia di S. Cecilia, della quale diresse anche i concerti sinfonici. Maestro di molti eccellenti musicisti, compose egli stesso 3 opere, musica sacra e strumentale ...
Leggi Tutto
Etruscologo italiano (n. Montopoli in Valdarno 1838 - m. 1914). Nel 1880 iniziò larghe esplorazioni della città e del sepolcreto di Vetulonia, sul Poggio Colonna, e risolse definitivamente la discussa questione sul luogo in cui sorgeva questa città etrusca ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] la facoltà di giurisprudenza della sua città natale, discutendo una dissertazione dedicata alla filosofia giuridica e sociale epicurea. L'opera, data alle stampe l'anno successivo (Il pensiero giuridico ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] vi frequentò l'istituto di patologia generale diretto da G. Bizzozero, ove poté formarsi, sulla base di una solida e moderna cultura anatomica e patologica, al rigore della ricerca scientifica. Laureatosi ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] licenza liceale nel 1913, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'ateneo pavese, ove fu allievo interno nell'istituto di patologia generale diretto da C. Golgi. Laureatosi con lode nel 1920, ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna intorno al 1720.
Nulla si sa della sua formazione e delle sue prime prove teatrali, anche se è possibile ipotizzare che provenisse da una famiglia [...] Salvatore - di teatri, quindi, che ospitarono il Medebach tra il 1745 e il 1749 (Gozzi, p. 177) -; risulta inoltre che Giuseppe Falchi fosse a Venezia nel 1742, "per rivedere i parenti suoi" (Goldoni, Delle commedie, XVII, p. 1): anche se non è dato ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Bologna - m. ivi 1780); a Venezia recitò nelle parti di innamorato al teatro Sant'Angelo con la compagnia di Girolamo Medebach; C. Goldoni ne ricorda l'eccellente interpretazione del personaggio di Giacinto nei Mercanti; passò poi nel 1753 al teatro di S. Luca; accanto a lui recitava la moglie Vittoria, della quale il Goldoni delineò un simpatico ritratto nell'Eleonora del Poeta ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto italiano (Sassari 1879 - Genova 1963); prof. univ. dal 1910, insegnò a Parma, poi a Genova. Dapprima seguace, poi critico del positivismo (Intorno al concetto scientifico di diritto naturale e d'equità, 1903; Le esigenze metafisiche della filosofia del diritto e il valore dell'apriori, 1910; La teoria del diritto nel sistema della filosofia giuridica, 1926; Filosofia propedeutica, ...
Leggi Tutto
falca
s. f. [dal gr. ϕάλκης]. – Tavola che corre lungo il bordo superiore dei piccoli velieri in legno, rialzandone la murata per impedire che l’acqua entri di sottovento. ◆ Dim. falchétta (v.).
falcare1
falcare1 v. tr. [lat. *falcare; v. falcato] (io falco, tu falchi, ecc.), ant. – 1. Armare di falce o falcastro (i carri da guerra detti appunto falcati). 2. Piegare in forma di falce (v. falcatura): f. il passo, o assol. falcare,...