NAGY, László
Gyozo Szabó
Poeta ungherese, nato a Felsőiszkáz il 17 luglio 1925, morto a Budapest il 30 gennaio 1978; studiò alla scuola superiore di arti figurative e alla facoltà di lettere di Budapest. [...] fiatal költő ("Un giovane poeta"), in Útkaparó, 1956; M. Czine, Két költő útja ("Il cammino di due poeti"), in Valóság, 1961; L. Dégh, Sólymok vére ("Il sangue dei falchi"), in Nagyvilág, 1961; L. Borgatti, Tre moderni poeti ungheresi, Bologna 1969. ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] concetto finora solo brevemente accennato: l'equilibrio in strategie miste (v. cap. 2, § e). Si consideri il gioco FC ('falco o colomba') della tab. III. In base all'interpretazione biologica, quando i membri di una certa specie animale si incontrano ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , entro i quali la caccia può essere esercitata. In linea generale si prescrive che la caccia con armi da fuoco o col falco può essere esercitata dal 15 agosto al 31 dicembre e l'uccellagione dal 15 agosto al 20 novembre. Per determinati animali sono ...
Leggi Tutto
SATTA, Sebastiano
Emilio Cecchi
Poeta, nato a Nuoro il 21 maggio 1867; di professione insegnante e avvocato, morì a Nuoro il 29 novembre 1914. Su un piano più modesto, egli rappresenta per la sua isola [...] i suoi scrittori, Foligno 1927 (con bibl.); P. Orano, I moderni, V, Milano 1926; V. Soro, S. S., Cagliari 1926 (con bibl.); L. Falchi, L'umorismo di S. S., ivi 1930; C. Calcaterra, in Giornale storico della letteratura italiana, LXXVIII, XCIV e XCVI. ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro
Sisto Sallusti
Nacque a Sanremo il 29 febbr. 1839 da Angelo e da Angela Modena. Quando aveva nove anni la sua famiglia si stabilì a Roma, e qui lo zio materno don V. Modena, prefetto della [...] . Il 4 dic. 1878 fu rappresentata al teatro Argentina, su libretto suo, l'opera in un prologo e 4 atti Lorhelia di S. Falchi; il primo generoso consenso di pubblico gli venne, comunque, il 14 luglio 1879, al teatro Corea, con il dramma Arminio in 5 ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] stesso tempo, di comunione con le bestie che aiutano l'uomo nella caccia (cani e cavalli, ma anche ghepardi, falchi, elefanti), più spesso che il soddisfacimento dei peggiori istinti di uccidere. Sono spesso gli eccessi della caccia, la scomparsa ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] Vetulonia non fu a Colonna di Maremma. Lettera aperta al dott. cav. Isidoro Falchi R. ispettore di scavi, Roma 1891; Vetulonia e i nuovi errori del dott. cav. Isidoro Falchi R. ispettore di scavi, ibid. 1891; La questione di Vetulonia. Al signor dott ...
Leggi Tutto
Simoni, Marcello. - Scrittore italiano (n. Comacchio, Ferrara, 1975). Laureato in Lettere, svolge la professione di bibliotecario. Già archeologo e ricercatore storico, ha all’attivo diverse pubblicazioni [...] ribellione, La profezia delle pagine perdute e Il mistero delle dieci torri; nel 2022, La dama delle lagune e Il castello dei falchi neri; nel 2023, Il pozzo delle anime e Il profanatore di tesori perduti; nel 2024, Morte nel chiostro e L'enigma del ...
Leggi Tutto
SPANO, Giovanni
Antonio Taramelli
Archeologo, nato a Ploaghe (Sassari) l'8 marzo 1803, morto a Cagliari il 3 aprile 1878. Ebbe numerose cariche: canonico della cattedrale di Cagliari, professore di [...] (1840); nel Vocabolario del dialetto logudorese (1855), e infine nel Vocabolario sardo geografico patronimico (Cagliari 1872).
Bibl.: L. Falchi, L'opera di G. S., in Mediterranea, Cagliari 1930; G. Rossi, Dal carteggio inedito del canonico S., in ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] frequenza di aggressioni, le colombe, sebbene non vincano mai, non pagano mai costi notevoli a causa delle ferite, mentre i falchi rimangono gravemente feriti nel 50% dei casi. Il modello mostra anche che, se i benefici della vittoria non superano i ...
Leggi Tutto
falca
s. f. [dal gr. ϕάλκης]. – Tavola che corre lungo il bordo superiore dei piccoli velieri in legno, rialzandone la murata per impedire che l’acqua entri di sottovento. ◆ Dim. falchétta (v.).
falcare1
falcare1 v. tr. [lat. *falcare; v. falcato] (io falco, tu falchi, ecc.), ant. – 1. Armare di falce o falcastro (i carri da guerra detti appunto falcati). 2. Piegare in forma di falce (v. falcatura): f. il passo, o assol. falcare,...