MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] , feste, cacce, ecc., e fece ritrarre per la propria collezione non solo i funzionarî di corte, ma anche i falchi da caccia, cavalli da sella, elefanti da parata. Il carattere realista della sua epoca fu rafforzato dalla conoscenza di incisioni ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di Guarino, Caracciolo di Vittadini, Il candeliere di Carabella, La grazia di Michetti, La figlia di Navarca di Agostini, Il Falco di Ugo Rápalo, ecc.
Quasi come a una ciambella di salvataggio in un tal mare di oscene pressioni, che era culminato ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] crinali semplici o a protome di ibis, collane, pendenti in oro e pietra dura a protome e busto femminile, a crisalide, a falco Horus, ecc. Gli anelli d'oro, d'argento o d'argento placcato d'oro con castone di varia foggia (rettangolare, quadrato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , nel De cura accipitrum di Adelardo di Bath (1070 ca.-1160) si proponeva una serie di 'medicamenti semplici' per curare i falchi, quali i preparati con aloe, assenzio, malva, semi di garofano e verbena (van den Abeele 1994).
La scienza degli erbari ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] , soprattutto, da quelle del vento, oltre che, naturalmente, dalla dimensione corporea e dalla tecnica del volo caratteristica di ciascuna specie. I falchi volano a una velocità di 45-65 km/h, i pivieri e altri trampolieri a 60-80, le anatre a 85. Un ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] e il cristianesimo nel IV secolo, in Legislazione imperiale e religione nel IV secolo, a cura di J. Gaudemet, P. Siniscalco, G.L. Falchi, Roma 2000, pp. 67-120, in partic. 90-92; C. Walter, The Iconography, cit., pp. 27-28; F. Carlà, M.G. Castello ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] au IVe siècle (envers les païens, les Juifs, les héretique, les donatistes), in J. Gaudemet, P. Siniscalco, G.-L. Falchi, Legislazione imperiale e religione nel IV secolo, Roma 2000, pp. 7-66, che riassume e completa molteplici lavori precedenti ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] segnale in questo modo. Solo successivamente un sondaggio accertò che il grosso dei votanti per McCarthy era costituito da ‛falchi' irritati dalla irrisolutezza con la quale Johnson perseguiva la guerra, e ignari del fatto, pur reclamizzatissimo, che ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] , éd. par J.-N. Guinot, R. Richard, Paris 2008. In particolare sulla legislazione de monachis si veda G.L. Falchi, Osservazioni su C.Th. 16,3 ‘De Monachis’, in Atti dell’Accademia Romanistica Costantiniana, IV Convegno Internazionale (Perugia, Spello ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] riproduttiva e il declino della popolazione. Questo è stato confermato da dati su scala mondiale (fig. 12) per il falco pellegrino (Falco peregrinus). In molte parti dell'emisfero settentrionale c'è stata una forte diminuzione nei livelli di DDE e un ...
Leggi Tutto
falca
s. f. [dal gr. ϕάλκης]. – Tavola che corre lungo il bordo superiore dei piccoli velieri in legno, rialzandone la murata per impedire che l’acqua entri di sottovento. ◆ Dim. falchétta (v.).
falcare1
falcare1 v. tr. [lat. *falcare; v. falcato] (io falco, tu falchi, ecc.), ant. – 1. Armare di falce o falcastro (i carri da guerra detti appunto falcati). 2. Piegare in forma di falce (v. falcatura): f. il passo, o assol. falcare,...