• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Biografie [72]
Musica [26]
Storia [27]
Arti visive [17]
Archeologia [18]
Economia [14]
Zoologia [14]
Diritto [14]
Letteratura [12]
Geografia [12]

SERPENTARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTARIO (lat. scient. Gypogeranus serpentarius Ill.) Alessandro Ghigi Uccello, chiamato anche Segretario, rappresentante unico della famiglia Gypogeranidae che appartiene ai rapaci diurni o falchi [...] (Accipitres). È un uccello singolarissimo per la grande lunghezza dei suoi tarsi, alti come quelli di una cicogna; il suo corpo è snello, il collo è lungo, il capo ornato di ciuffo, le ali e la coda pure ... Leggi Tutto
TAGS: VERTEBRATI – UCCELLO – RETTILI – INSETTI – RAPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERPENTARIO (2)
Mostra Tutti

SMERIGLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMERIGLIO Augusto Toschi . Zoologia. - (lat. scient. Falco columbarius aesalon Tunst.; fr. émerillon; sp. esmerejón; ted. Merlin, Zwergfalke; inglese merlin). - Uccello appartenente alla famiglia Falconidae. [...] s'incontra nell'ottobre e novembre durante il passo e nel marzo ed aprile durante il ripasso. I casi di nidificazione di questo falco in Italia sono poco noti. Uccello di natura assai audace, non si perita di attaccare il gufo reale e di molestare la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMERIGLIO (1)
Mostra Tutti

BUSTINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianista e compositore di musica, nato a Roma il 24 dicembre 1876. Studiò al liceo di S. Cecilia il pianoforte con lo Sgambati, la composizione col Falchi. Occupa la cattedra di composizione nel conservatorio [...] romano. Il B. è autore di tre opere teatrali: La città quadrata, un atto, l'Incantesimo di Calandrino, tre atti, Maria Dulcis, tre atti (Teatro Costanzi di Roma, 1902), di parecchi lavori sinfonici (2 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SACRA – PIANOFORTE – ITALIA – ROMA

BAIARDI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianista e compositore, nato a Isnello (Palermo) il 23 aprile 1867. Studiò dapprima al conservatorio di Palermo col Platania e coi maestri De Sanctis e Falchi per la composizione, poi a Roma con lo Sgambati, [...] insegnante di pianoforte nel conservatorio romano. Ha scritto una Toccata ed altre composizioni pianistiche ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – PALERMO – ROMA

CASAGRANDE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAGRANDE, Alessandro Clara Gabanizza Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] una orchestra di strumenti non professionisti che in numerose occasioni suonava al teatro Comunale di Temi, era titolare dell'unico negozio di musica esistente nella città. La madre era diplomata in violino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – GIORNALE D'ITALIA – STANISLAO FALCHI – IACOPONE DA TODI

falconerìa

Enciclopedia on line

falconerìa Arte d'allevare e ammaestrare alla caccia i falconi e dell'andare a caccia con essi. Vi è chi ritiene la f. d'importazione germanica; ma è certo, per testimonianza di Marziale, che non era sconosciuta [...] da logoro, insidiano la preda volando ad alta quota e precipitandosi violentemente su di essa; gli astori e gli sparvieri, detti falchi da basso volo o da pugno, cacciano volando a fior di terra dopo aver avvistato la preda da un punto d'osservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – GROENLANDIA – FEDERICO II – FALCONERIA – GHEPARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falconerìa (2)
Mostra Tutti

REFICE, Licinio

Enciclopedia Italiana (1935)

REFICE, Licinio Compositore, nato a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1885. Studiò teologia al Pontificio Collegio Leoniano di Anagni. Ordinato sacerdote, compì a Roma (sotto la guida di E. Boezi, S. [...] Falchi, R. Renzi) gli studî musicali. Dal 1910 è insegnante alla Pontificia Scuola di musica sacra di Roma e dal 1911 dirige la Cappella Liberiana di S. Maria Maggiore. Ha composto specialmente musica sacra (messe, mottetti, ecc.) e oratorî, ma anche ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SACRA – FROSINONE – TEOLOGIA – PATRICA – ANAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFICE, Licinio (1)
Mostra Tutti

SOMMA, Bonaventura

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOMMA, Bonaventura Musicista, nato a Chianciano il 30 luglio 1893, morto a Roma il 23 ottobre 1960. Studiò al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma con R. Renzi, C. Dobici, S. Falchi e O. Respighi. [...] A Roma, dopo essere stato organista della chiesa valdese e direttore dei cori dell'Augusteo, fondò il coro dell'Accademia di Santa Cecilia e ne fu sino alla morte direttore stabile. Insegnò anche composizione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – CHIESA VALDESE – POLIFONICHE – PENTECOSTE – ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMA, Bonaventura (1)
Mostra Tutti

GUI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUI, Vittorio Musicista, nato a Roma il 14 settembre 1885. Studiò presso il Liceo musicale (oggi Conservatorio) di S. Cecilia in Roma, sotto la guida di G. Setaccioli e di S. Falchi. Esordì quale direttore [...] d'orchestra nel 1907 al teatro Adriano di Roma, nelle opere Gioconda e Aida. Già l'anno seguente era chiamato a dirigere lo spettacolo inaugurale del Politeama Chiarella di Torino, e nel 1909 una sua interpretazione ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANTICO DEI CANTICI – LISBONA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

VETULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997 VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu) A. Talocchini Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] , tavv. 178-203; pp. 818-897 e pp. 913-916; L. Pernier, Le armi di Vetulonia, in Stud. e Mat., III, 1905, pp. 230-248; I. Falchi-L. Pernier, in Not. Scavi, 1913, pp. 425-437; A. Minto, ibid., 1913, pp. 437-439; id., in St. Romani, I, 1913, p. 340; L ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
falca
falca s. f. [dal gr. ϕάλκης]. – Tavola che corre lungo il bordo superiore dei piccoli velieri in legno, rialzandone la murata per impedire che l’acqua entri di sottovento. ◆ Dim. falchétta (v.).
falcare¹
falcare1 falcare1 v. tr. [lat. *falcare; v. falcato] (io falco, tu falchi, ecc.), ant. – 1. Armare di falce o falcastro (i carri da guerra detti appunto falcati). 2. Piegare in forma di falce (v. falcatura): f. il passo, o assol. falcare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali