RAPACI
Alessandro Ghigi
. Voce ornitologica antiquata, divenuta popolare, con la quale si designano gli uccelli che vivono di preda. Nelle vecchie classificazioni i rapaci solevano essere definiti come [...] terminate da robusti artigli, atti a ghermire animali vivi. Si solevano distinguere in diurni, comprendenti avvoltoi e falchi, e notturni, comprendenti tutti gli strigidi. Oggi i primi sono considerati come uccelli arcaici, appartenenti, nella serie ...
Leggi Tutto
Tirannidi Famiglia di Uccelli Passeriformi del continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato di setole; vi appartiene la specie Tyrannus tyrannus, che sverna in America Settentrionale [...] e nidifica in America Meridionale, caratteristica per il comportamento aggressivo che assume anche nei confronti di specie di maggior mole, come corvi e falchi. ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Manlio
**
Nato a Roma il 12 apr. 1888 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò lo studio del pianoforte privatamente all'età di otto anni, entrando poi come allievo interno nel conservatorio di [...] S. Cecilia in Roma, ove studiò pianoforte con G. Sgambati, organo con R. Renzi, e composizione con S. Falchi.
Gli archivi di S. Cecilia conservano testimonianze di un brillante corso di studi, costellato di premi, di menzioni d'onore e caratterizzato ...
Leggi Tutto
Dracmageddon
(Drachmageddon), s. m. o f. inv. Fine catastrofica dell’adesione della Grecia alla zona Euro.
• Il Dracmageddon è l’horror che nessuno vorrebbe vedere. Copione: la vittoria della sinistra [...] e l’intransigenza della Germania buttano la Grecia fuori dall’euro. Il contagio manda alle stelle i rendimenti in Spagna e Italia. I falchi del rigore legano le mani a Bce e Bruxelles e lo tsunami, per la gioia degli speculatori che da tre anni ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] musicale di S. Cecilia studiò pianoforte sotto la guida di O. Pinelli e A. Bustini, e composizione con S. Falchi e O. Respighi: contemporaneamente conseguì la laurea in giurisprudenza. Nella stagione lirica invernale del 1914-15 divenne maestro, ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] successivamente con N. Spinelli e C. Lippi, e quelli di composizione all'età di sedici anni sotto la guida di S. Falchi (non sembra documentato, invece, l'insegnamento di G. Sgambati al quale viene fatto spesso riferimento). Fu il maestro Lippi ad ...
Leggi Tutto
Nicchia ecologica
Alessandra Magistrelli
La ‘professione’ delle specie animali in un ecosistema
La nicchia ecologica è la funzione che gli individui di una specie svolgono all’interno del loro habitat, [...] il predatore di piccoli pesci e di altri animaletti che pesca tuffandosi in acqua, ma anche di essere a sua volta predato da falchi, da volpi o da serpenti.
La nicchia ecologica di un prato all’inglese
I prati all’inglese sono belli a vedersi ma ...
Leggi Tutto
SPARVIERE (lat. scient. Accipiter n nisus [L.]; fr. épervier ordinaire; sp. niso, gavilán; ted. Finkenhabicht; ingl. sparrow-hawck)
Augusto Toschi
Uccello appartenente all'ordine dei Rapaci e al gen. [...] piccolo della femmina, tuttavia vi è grande variabilità di colorito e di dimensioni in questi uccelli. Lo sparviere è uno dei falchi più comuni nel nostro paese, dove è stazionario e di passo.
È uccello molto audace e soprattutto nocivo alla minuta ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco
Lara Sonja Uras
Nacque a Reggio Calabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] , dove seguì il corso di composizione presso il liceo musicale di S. Cecilia, che terminò nel 1901 alla scuola di Stanislao Falchi. Esordì in pubblico nel 1905 con un quartetto per archi in do minore eseguito alla presenza della regina Margherita dal ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Isnello (Palermo) il 23 apr. 1867, studiò dal 1879 al 1884 nel conservatorio di musica di Palermo, allievo di Edoardo Caracciolo per il pianoforte, di Pietro [...] di perfezionamento di pianoforte tenuto da Giovanni Sgambati e continuò gli studi di composizione con Cesare De Sanctis e Stanislao Falchi. Nel 1884 suonò a Pietroburgo, riscuotendo gli elogi e l'incoraggiamento di Anton Rubinstein. Nel 1885 vinse un ...
Leggi Tutto
falca
s. f. [dal gr. ϕάλκης]. – Tavola che corre lungo il bordo superiore dei piccoli velieri in legno, rialzandone la murata per impedire che l’acqua entri di sottovento. ◆ Dim. falchétta (v.).
falcare1
falcare1 v. tr. [lat. *falcare; v. falcato] (io falco, tu falchi, ecc.), ant. – 1. Armare di falce o falcastro (i carri da guerra detti appunto falcati). 2. Piegare in forma di falce (v. falcatura): f. il passo, o assol. falcare,...