Vedi TEBTYNIS dell'anno: 1966 - 1997
ΤΕΒΤYNIS (v. vol. VII, p. 659)
M. L. Moioli
Sito archeologico posto sul limite SE dell'oasi del Fayyūm. Le sue rovine formano una collina denominata Kom Umm el- Braygāt, [...] rovine dei quartieri residenziali si estende una vasta necropoli in cui furono sepolti uomini come pure migliaia di coccodrilli, ibis e falchi, sacri alle divinità locali.
Gli inglesi B. P. Grenfell e A. S. Hunt furono i primi che, alla fine del 1899 ...
Leggi Tutto
pasto
Antonio Lanci
Il termine indica sia il " cibarsi ", " l'atto del mangiare " (la lupa dopo 'l pasto ha più fame che pria, If I 99; Ugolino la bocca sollevò dal fiero pasto [XXXIII 1], dal suo " [...] il falconiere, il che non possiamo stabilire con esattezza " perché non siamo più esperti dei piccoli episodi dell'educazione dei falchi alla caccia e della caccia stessa " (Porena).
In questa seconda accezione di " cibo ", p. compare anche nel senso ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Giovanni
Pasqualina Spadini
Nacque, si presume a Roma, intorno al 1790. Dal Registro degli antichi premiati dal 1745 al 1848 nei concorsi della scuola di nudo dell'Accademia di S. Luca di [...] e che questi lo chiamasse a lavorare nel proprio studio (Malamani, p. 126).
Nel 1814 il C. coadiuvò l'architetto Clemente Falchi nella decorazione dell'arco di trionfo eretto in piazza Venezia per il ritorno a Roma di Pio VII (24 maggio). Di quest ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] donne nel regime fascista.
Sulla sua figura si vedano essenzialmente, oltre alle memorie ricordate in precedenza e al testo di Falchi: C. Barbagallo, M.C. Pellegrini, Dolori di donna, di insegnante e di madre. R. T., Milano 1907; D. Detragiache, Du ...
Leggi Tutto
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1946). Dopo ruoli minori in The prisoner of second avenue (1975) e Farewell, my lovely (Marlowe, il poliziotto privato, 1975), [...] interpretare anche personaggi ricchi di sfumature, adattandosi a ruoli sia drammatici sia comici. Tra i suoi film: Nighthawks (I falchi della notte, 1981); Escape to victory (1981); i primi tre episodi di Rambo First blood (Rambo, 1982), Rambo: first ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] e il 4 febbr. 1896 partecipò, come baritono, all'esecuzione di La notte di Valpurga di F. Mendelssohn Bartholdy diretta da S. Falchi nella sala regia di S. Cecilia, e il 18 giugno 1897 prese parte ad un concerto organizzato dall'Accademia filarmonica ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (v. vol. VIl, p. 1157)
M. Cygielman
L'esame del materiale conservato nel Museo Archeologico di Firenze ha permesso l'articolazione sempre più precisa del [...] suggerisce analogie strutturali con coeve case pompeiane, p.es. Domus Stalli Erotis, Casa del Parnaso, ecc.), del tipo già noto dagli scavi Falchi 1895-1896, con fasi di vita ascrivibili a un periodo che va dall'inizio del II alla metà del I sec. a.C ...
Leggi Tutto
omoplasia
Alessandro Minelli
Condivisione da parte di due organismi di un carattere comune non ereditato da un antenato comune alle due specie. Tale condivisione può essere dovuta a fenomeni di convergenza, [...] probabilità si sono evolute separatamente in almeno due occasioni: una volta nella linea che ha portato alle aquile e ai falchi, e un’altra volta nel gruppo (imparentato più strettamente con le cicogne che con gli altri rapaci) che comprende invece ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] dall'Associazione Piero Guicciardini (Genova 21-22 ottobre 2005), a cura di C. Papini, Torino 2007, pp. 187-197. Cfr. anche M. Falchi, Quel che l'umanità gli deve... vale a dire: “quello di cui essa, l'umanità, fu e rimane debitrice ad Israele”!, «La ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] assumere l'aspetto di foruncoli (M. Monacelli) o di manifestazioni sporotricosiche o della micosi fungoide o di tumori (G. Falchi).
I quadri istologici sono in parte analoghi a quelli della forma viscerale, ma in parte se ne allontanano. Il tessuto ...
Leggi Tutto
falca
s. f. [dal gr. ϕάλκης]. – Tavola che corre lungo il bordo superiore dei piccoli velieri in legno, rialzandone la murata per impedire che l’acqua entri di sottovento. ◆ Dim. falchétta (v.).
falcare1
falcare1 v. tr. [lat. *falcare; v. falcato] (io falco, tu falchi, ecc.), ant. – 1. Armare di falce o falcastro (i carri da guerra detti appunto falcati). 2. Piegare in forma di falce (v. falcatura): f. il passo, o assol. falcare,...