SATTA, Sebastiano
Francesco Casula
– Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] Sassari» (Albo sattiano, 1924, p. 47).
Nel 1893 pubblicò un’altra silloge poetica, Nella terra dei Nuraghes (firmata con Luigi Falchi e Pompeo Calvia), che conteneva otto liriche, di cui due in lingua sarda: Su battizu (il battesimo) e Sa ferrovia ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro
Sisto Sallusti
Nacque a Sanremo il 29 febbr. 1839 da Angelo e da Angela Modena. Quando aveva nove anni la sua famiglia si stabilì a Roma, e qui lo zio materno don V. Modena, prefetto della [...] . Il 4 dic. 1878 fu rappresentata al teatro Argentina, su libretto suo, l'opera in un prologo e 4 atti Lorhelia di S. Falchi; il primo generoso consenso di pubblico gli venne, comunque, il 14 luglio 1879, al teatro Corea, con il dramma Arminio in 5 ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] Vetulonia non fu a Colonna di Maremma. Lettera aperta al dott. cav. Isidoro Falchi R. ispettore di scavi, Roma 1891; Vetulonia e i nuovi errori del dott. cav. Isidoro Falchi R. ispettore di scavi, ibid. 1891; La questione di Vetulonia. Al signor dott ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] 1905. Il 20 gennaio, nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso, ebbero luogo le esequie; sotto le direzioni di L. Perosi e di S. Falchi furono eseguiti la messa di C. Casciolini e il Dies irae di G.O. Pitoni. La direzione della Cappella Giulia fu presa da ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] , un canonicato nella cattedrale di Pistoia; negli anni successivi fu chiamato ad altri incarichi onorifici dal nuovo vescovo F. Falchi Picchinesi e, nel luglio 1800, ottenne la nomina a parroco della chiesa dello Spirito Santo, che gli era stata ...
Leggi Tutto
MEDEBACH, Girolamo
Teresa Megale
MEDEBACH (Metembach), Girolamo. – Nacque a Roma nel 1706 da Giovanni Francesco; è ignoto il nome della madre. Gli furono imposti i nomi di Agostino, Raimondo, Girolamo.
Esordì [...] , Maddalena Raffi, zia della primadonna Teodora, da Cesare Arbes, presto sostituito da Antonio Mattiuzzi Collalto, da Francesco e Vittoria Falchi, da Luzio e Caterina Landi. Dal 1745 al 1748 la compagnia si esibì a Venezia al teatro S. Moisè, per ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] F. vennero richiesti pareri qualificati. Il 19 marzo 1788 il granduca Pietro Leopoldo lo incaricò di stendere, insieme con il Falchi Picchinesi, un delicato parere su una dissertazione del giurista pratese G.D. Ceri in cui si sosteneva, a difesa del ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] archeologica locale. Le sue frequenti permanenze all’estero non gli impedirono di sposare, nel novembre 1906, Tonina Falchi, figlia di Isidoro – medico e archeologo autodidatta, scopritore di Vetulonia e della necropoli di Populonia – dalla quale ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] .
In una lettera alla segreteria di Stato del 29 nov. 1794 il G. lodava il nuovo vescovo di Pistoia, F. Falchi Picchinesi, che era riuscito a bloccare un progetto governativo, presentato il 20 marzo 1793, contenente un "piano in sostanza distruttivo ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] dell'imperatore. L'opera del B. venne poi utilizzata con l'indicazione del nome dell'autore per la compilazione del capitolo sui falchi (Ying pu) nella grande enciclopedia Ku-chin t'u-shu chi-ch'eng (Sintesi completa di libri e di illustrazioni dei ...
Leggi Tutto
falca
s. f. [dal gr. ϕάλκης]. – Tavola che corre lungo il bordo superiore dei piccoli velieri in legno, rialzandone la murata per impedire che l’acqua entri di sottovento. ◆ Dim. falchétta (v.).
falcare1
falcare1 v. tr. [lat. *falcare; v. falcato] (io falco, tu falchi, ecc.), ant. – 1. Armare di falce o falcastro (i carri da guerra detti appunto falcati). 2. Piegare in forma di falce (v. falcatura): f. il passo, o assol. falcare,...