VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] nel IV secolo, in Legislazione imperiale e religione nel IV secolo, a cura di J. Gaudemet - P. Siniscalco - G.L. Falchi, Roma 2000, pp. 67-120; Umbria cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X), Spoleto 2001; G ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] , Romanticismi nuovi, in L'Ora (Palermo), 20 giugno 1913; G. Prezzolini, Un anno di "Lacerba", in La Voce, 28 genn. 1914; P. Falchi, Lettera a C., in La Forca (Firenze), 1914; G. Papini, Marinettismo, in Lacerba, 21 febbr. 1915; G. De Robertis, in La ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] latini 541-2299, a cura di S. Kuttner - R. Elze, Città del Vaticano 1986, pp. 118 s.; G.L. Falchi, Fragmenta iuris Romani canonici. Introduzione allo studio della recezione del diritto romano nelle fonti del diritto canonico altomedievale, Roma 1998 ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] Vincenzo Chiarugi, Ludwig van Beethoven, Torquato Tasso, Caravaggio, Alexandre Borodine, Mungo Park, Georges Clemenceau, Isidoro Falchi, Agostino Bertani –, pose Calamandrei, che intanto Tumiati aveva sostituito alla direzione della rivista Il Ponte ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] -e-50085 (19 aprile 2020); M. Pellegrino Sutcliffe, Victorian radicals and italian democrats, New York 2014; F. Falchi, Beyond national borders; ‘Italian’ patriots united in the name of Giuseppe Mazzini: Emilie Ashurst, Margaret Fuller and Jessie ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] .; C. Galateri di Genòla, Roma Papale e i Martiri del libero pensiero secondo documenti ufficiali, Roma 1904, pp. mo s.; A. Falchi, Un eretico castellano (B. B.) bruciato vivo in Roma il 24 maggio 1569, Città di Castello 1908; G. Rostagno, Un martire ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] Editha di E. Pizzi (ibid., maggio 1890), Il voto di P. Vallini (Roma, Costanzi, 1894), Il trillo del diavolo di S. Falchi (ibid., Argentina, 1899), Maria Dulcis di A. Bustini (ibid., Costanzi, 1901), La fiamminga di S. Donaudy (Napoli, S. Carlo, 1922 ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Carla Garbarino
MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] -316; Commemorazione di C. M. Seduta del 17 giugno 1921 (con interventi di E. Alfieri, V. Ascoli, C. Besta, L. Devoto, F. Falchi, E. Veratti, L. Zoja), in Bollettino della Società medico chirurgica di Pavia, XXXVI (1921), pp. 153-196; A. Ferrata, C.M ...
Leggi Tutto
STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] 2005, pp. 43, 169, 220; Disegnare gli insetti. Un’arte e una scienza (catal., Roma), a cura di A. Vigna Tagliani - N. Falchi - M. Mei, Latina 2009, pp. 60-63; LENCI. Sculture in ceramica 1927-1937 (catal.), a cura di V. Terraroli - E. Pagella, Torino ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] , per ragioni economiche, a concorrere al posto di direttore del liceo musicale Santa Cecilia di Roma occupato da S. Falchi, al quale subentrò nel 1916. A Roma, sebbene non insegnasse ufficialmente, ebbe come allievo anche F. Germani, che si ...
Leggi Tutto
falca
s. f. [dal gr. ϕάλκης]. – Tavola che corre lungo il bordo superiore dei piccoli velieri in legno, rialzandone la murata per impedire che l’acqua entri di sottovento. ◆ Dim. falchétta (v.).
falcare1
falcare1 v. tr. [lat. *falcare; v. falcato] (io falco, tu falchi, ecc.), ant. – 1. Armare di falce o falcastro (i carri da guerra detti appunto falcati). 2. Piegare in forma di falce (v. falcatura): f. il passo, o assol. falcare,...