Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] 141 ss.; 1900, pp. 469 ss.; 1908, pp. 419-437; L. A. Milani, Il Museo Archeologico di Firenze, Firenze 1912, pp. 39-43; 211-223; I. Falchi-L. Pernier, in Not. Sc., 1913, pp. 425-439; G. Karo, in Ath. Mitt., XLV, 1920, pp. 115-24; D. Levi, in Not. Sc ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] fermagli, spille, in parte con motivi vegetali (ghiande, bacche, rosette), in parte con motivi animali (leoni, teste di leoni, falchi). La tradizione letteraria fa riferimento a oggetti favolosi fatti eseguire da Creso, tra cui un leone d'oro e coppe ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] la rappresentazione del santuario del picco roccioso davanti al quale e intorno al quale si muovono e stanno capre selvatiche e falchi. Tre altari, e il sacro albero sono davanti alla porta del tempio decorata di spirali. Il vaso gareggia in bellezza ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Stefani, in Not. Scavi, 1929, p. 325 ss.; L. Pernier, in Not. Scavi, 1907, pp. 43 ss.; 227 ss.; 321 ss.; I. Falchi, Vetulonia, Firenze 1891, p. 31 ss.; A. Minto, Populonia, Firenze 1943, p. 56 ss.; D. Randall Mac Iver, Villanovans and Early Etruscans ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] erano l'arco e le frecce, la spada, la lancia e le reti, oltre ai cani, al ghepardo e, naturalmente, al falco. La c. con il falco è testimoniata già in età preislamica (Viré, 1960, p. 1186), ma la redazione di trattati di falconeria risale al periodo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ed altri. R. Guttuso (1912) sviluppa il suo realismo di narratore "impegnato", che si vale di un disegno energico a grandi falcate e spezzature di linea, e di un cromatismo appassionato e aggressivo, penetrando la realtà per conoscerla fino in fondo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] che si muovono a una velocità straordinaria senza essere trainati da animali; di questo genere pensiamo dovessero essere i carri falcati con i quali combattevano gli antichi.
Si possono fare anche congegni per volare, in modo che un uomo seduto nel ...
Leggi Tutto
falca
s. f. [dal gr. ϕάλκης]. – Tavola che corre lungo il bordo superiore dei piccoli velieri in legno, rialzandone la murata per impedire che l’acqua entri di sottovento. ◆ Dim. falchétta (v.).
falcare1
falcare1 v. tr. [lat. *falcare; v. falcato] (io falco, tu falchi, ecc.), ant. – 1. Armare di falce o falcastro (i carri da guerra detti appunto falcati). 2. Piegare in forma di falce (v. falcatura): f. il passo, o assol. falcare,...