OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tra i quali la pavoncella, alcuni aironi, folaghe, ecc., varî Gallinacei, Rapaci fra i quali l'aquila di mare, falchi, poiane, ece., Rampicanti, Passeracei, Palmipedi, ecc. I Rettili sono rappresentati da qualche lucertola, ofidio, eec., e di Anfibî ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] " e "il Mare"; né cambia la sua indole non più siderale il fatto che in monete anteriori al cristianesimo figurino la luna falcata e l'astro. Vi è inoltre il dio della guerra Mahrem; non già che un dio della guerra manchi nel pantheon sud-arabico ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] au IVe siècle (envers les païens, les Juifs, les héretique, les donatistes), in J. Gaudemet, P. Siniscalco, G.-L. Falchi, Legislazione imperiale e religione nel IV secolo, Roma 2000, pp. 7-66, che riassume e completa molteplici lavori precedenti ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] degli animali: i cani abbaianti erano un cattivo segno. Si poteva predire il futuro dall'incontro e dal comportamento dei falchi, delle civette, delle aquile, delle colombe, dei cavalli e si può dire di quasi ogni animale, fino alle libellule e ...
Leggi Tutto
falca
s. f. [dal gr. ϕάλκης]. – Tavola che corre lungo il bordo superiore dei piccoli velieri in legno, rialzandone la murata per impedire che l’acqua entri di sottovento. ◆ Dim. falchétta (v.).
falcare1
falcare1 v. tr. [lat. *falcare; v. falcato] (io falco, tu falchi, ecc.), ant. – 1. Armare di falce o falcastro (i carri da guerra detti appunto falcati). 2. Piegare in forma di falce (v. falcatura): f. il passo, o assol. falcare,...