LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] a 385.317 ab. (149 ab./km2). Nel corso della prima metà degli anni Ottanta il coefficiente di accrescimento annuo della popolazione è stato mediamente negativo (−0,1%) mentre, verso la fine del decennio, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di 324 ab. per km2). In effetti, nell'ultimo decennio si è avuto un aumento di sole 100.000 persone, corrispondente a un tasso d'incremento annuo veramente esiguo (1‰ circa). L'indice di natalità, già basso ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] p. 667; App. I, p. 650; II, I, p. 1031; III, I, p. 729; IV, II, p. 40)
La crisi dei governi di tutta l'Europa orientale ha reso possibile la riunificazione delle due G. in un solo stato con una rapidità ...
Leggi Tutto
Nicchia ecologica
Alessandra Magistrelli
La ‘professione’ delle specie animali in un ecosistema
La nicchia ecologica è la funzione che gli individui di una specie svolgono all’interno del loro habitat, [...] il predatore di piccoli pesci e di altri animaletti che pesca tuffandosi in acqua, ma anche di essere a sua volta predato da falchi, da volpi o da serpenti.
La nicchia ecologica di un prato all’inglese
I prati all’inglese sono belli a vedersi ma ...
Leggi Tutto
(nederl. Nijmegen o Nijmwegen) Città dei Paesi Bassi, nella Gheldria. Corrisponde all’antico Noviomagus Batavorum, centro fortificato dei Batavi sulla destra del Reno. Distrutto nel 70 d.C. durante la [...] grave incursione aerea e fu investita dalle operazioni per i ponti sul Reno (1944).
Del castello (Valkhof «corte dei falchi»), costruito da Carlomagno in posizione eminente sul Waal (ca. 770), resta una cappella ottagonale, affine a quella palatina ...
Leggi Tutto
Arcipelago del Mar Glaciale Artico (82.600 km2), fra il Mar di Barents e il Mar di Kara, formato da 2 grandi isole (Meridionale e Settentrionale), divise da un angusto braccio di mare, e da numerosi isolotti. [...] della tundra (licheni e muschi); la fauna è rappresentata soprattutto dalla volpe, il lupo polare, procellarie, gabbiani, falchi, anatre. Gli abitanti vivono in villaggi lungo la costa occidentale. Notevole l’attività peschereccia (da parte dei Russi ...
Leggi Tutto
VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu)
Doro Levi
Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] con il colle di Castiglione presso Massa. La questione è stata troncata solamente per le fortunate scoperte, compiute da Isidoro Falchì a cominciare dal 1880, sul Poggio Colonna (alto m. 345), alla destra del torrente Bruna tra Giuncarico e Grosseto ...
Leggi Tutto
(portoghese Açores o Ilhas Terceiras) Arcipelago di 9 isole maggiori e alcuni isolotti minori nell’Oceano Atlantico (complessivamente 2322 km2 con 242.241 ab. nel 2005); capoluogo Ponta Delgada, isola [...] tra il 1432 e il 1457 dai Portoghesi, i quali chiamarono le isole Açores («avvoltoi»), scambiando per questi uccelli i falchi che vi nidificavano in gran numero. Popolate poco dopo da coloni fiamminghi, le A. rimasero in possesso della corona ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] l'abolizione dei missili a medio raggio (novembre 1981) e di quelli strategici (giugno 1982). Questa mossa, avversata dai falchi dell'amministrazione al punto da costringere alle dimissioni il Segretario di stato Haig, non portò ad alcun risultato ...
Leggi Tutto
Basilicata
Katia Di Tommaso
Dall'arretratezza allo sviluppo
La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, [...] la vegetazione – querce, faggi, abeti bianchi e rari pini loricati – e per la fauna, che comprende lupi, lontre, aquile reali, falchi, il Parco protegge ambienti molto delicati e si presta a splendide escursioni. Dalla cima del Pollino il panorama è ...
Leggi Tutto
falca
s. f. [dal gr. ϕάλκης]. – Tavola che corre lungo il bordo superiore dei piccoli velieri in legno, rialzandone la murata per impedire che l’acqua entri di sottovento. ◆ Dim. falchétta (v.).
falcare1
falcare1 v. tr. [lat. *falcare; v. falcato] (io falco, tu falchi, ecc.), ant. – 1. Armare di falce o falcastro (i carri da guerra detti appunto falcati). 2. Piegare in forma di falce (v. falcatura): f. il passo, o assol. falcare,...