Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] , soprattutto, da quelle del vento, oltre che, naturalmente, dalla dimensione corporea e dalla tecnica del volo caratteristica di ciascuna specie. I falchi volano a una velocità di 45-65 km/h, i pivieri e altri trampolieri a 60-80, le anatre a 85. Un ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ed altri. R. Guttuso (1912) sviluppa il suo realismo di narratore "impegnato", che si vale di un disegno energico a grandi falcate e spezzature di linea, e di un cromatismo appassionato e aggressivo, penetrando la realtà per conoscerla fino in fondo ...
Leggi Tutto
falca
s. f. [dal gr. ϕάλκης]. – Tavola che corre lungo il bordo superiore dei piccoli velieri in legno, rialzandone la murata per impedire che l’acqua entri di sottovento. ◆ Dim. falchétta (v.).
falcare1
falcare1 v. tr. [lat. *falcare; v. falcato] (io falco, tu falchi, ecc.), ant. – 1. Armare di falce o falcastro (i carri da guerra detti appunto falcati). 2. Piegare in forma di falce (v. falcatura): f. il passo, o assol. falcare,...