• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [258]
Zoologia [14]
Biografie [72]
Musica [26]
Storia [27]
Arti visive [17]
Archeologia [18]
Economia [14]
Diritto [14]
Letteratura [12]
Geografia [12]

aquile, avvoltoi, falchi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aquile, avvoltoi, falchi Giuseppe M. Carpaneto Predatori del cielo, tra gli alberi e le montagne Le aquile, gli avvoltoi e i falchi sono le più note delle trecento specie dell'ordine dei Falconiformi, [...] in volo, oppure si gettano fra l'erba per catturare lucertole. La specie più comune in Europa è il gheppio (Falco tinnunculus): predatore di piccola taglia che si nutre soprattutto di lucertole, insetti, e uccellini. Ma il più famoso rappresentante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – AVVOLTOIO BARBUTO – FALCONIFORMI – CAPOVACCAIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aquile, avvoltoi, falchi (2)
Mostra Tutti

Falconiformi

Enciclopedia on line

Ordine cosmopolita di Uccelli comprendente la sola famiglia dei Falconidi, che raccoglie circa 10 generi di uccelli rapaci, noti come falchi e caracara. Predatori diurni, hanno becco adunco, artigli robusti [...] e ricurvi con cui afferrano le prede, vista acuta, ali lunghe e affusolate, sono ottimi e veloci volatori. L’ordine raggruppava precedentemente tutti gli uccelli rapaci diurni, ma studi di biologia molecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – ACCIPITRIFORMI – UCCELLI RAPACI – CATARTIFORMI – CICONIFORMI

Tirannidi

Enciclopedia on line

Tirannidi Famiglia di Uccelli Passeriformi del continente americano, migratori, insettivori, con becco breve e circondato di setole; vi appartiene la specie Tyrannus tyrannus, che sverna in America Settentrionale [...] e nidifica in America Meridionale, caratteristica per il comportamento aggressivo che assume anche nei confronti di specie di maggior mole, come corvi e falchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PASSERIFORMI – INSETTIVORI – UCCELLI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirannidi (1)
Mostra Tutti

omoplasia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

omoplasia Alessandro Minelli Condivisione da parte di due organismi di un carattere comune non ereditato da un antenato comune alle due specie. Tale condivisione può essere dovuta a fenomeni di convergenza, [...] probabilità si sono evolute separatamente in almeno due occasioni: una volta nella linea che ha portato alle aquile e ai falchi, e un’altra volta nel gruppo (imparentato più strettamente con le cicogne che con gli altri rapaci) che comprende invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Aggressivita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Aggressività Felicity A. Huntingford Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] frequenza di aggressioni, le colombe, sebbene non vincano mai, non pagano mai costi notevoli a causa delle ferite, mentre i falchi rimangono gravemente feriti nel 50% dei casi. Il modello mostra anche che, se i benefici della vittoria non superano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETOLOGIA
TAGS: CAMPIONAMENTO STATISTICO – ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – MUS MUSCULUS DOMESTICUS – SELEZIONE ARTIFICIALE – SALVELINUS ALPINUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aggressivita (5)
Mostra Tutti

lucertole, orbettini e fienarole

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lucertole, orbettini e fienarole Giuseppe M. Carpaneto Piccoli sauri dei nostri giardini Molte specie di piccoli rettili appartenenti all’ordine degli Squamati vivono nei prati e nelle campagne europee. [...] volta di catturarle: si tratta di carnivori come i gatti e le donnole, grossi uccelli come le cornacchie, gli aironi, i falchi e le civette, per non parlare di altri rettili come i serpenti. Ma le lucertole riescono spesso a cavarsela per via della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – ROBINSON CRUSOE – INVERTEBRATI – ARCO ALPINO – PLEISTOCENE

grilli, insetti stecco e forbicine

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grilli, insetti stecco e forbicine Giuseppe M. Carpaneto Vita fra le erbe Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] le loro numerose popolazioni rappresentano una risorsa di cibo assai importante nelle reti alimentari delle praterie. Cicogne, gru, falchi e altri uccelli, sciacalli, manguste, lucertole, ragni e perfino altri insetti trovano di che vivere fra l'erba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – MIMETISMO CRIPTICO – ESTREMO ORIENTE – PARTENOGENESI – GRILLOTALPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grilli, insetti stecco e forbicine (2)
Mostra Tutti

Uccelli

Enciclopedia on line

Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] fra l’occhio e la porzione laterale della base del becco è detta redine; può essere nuda (svassi), coperta di setole (falchi) o di penne (Passeriformi). Lo sterno, ampio, negli U. volatori porta una cresta elevata, la carena, situata sulla linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO TEGUMENTARIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti

migrazioni e orientamento

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Migrazioni e orientamento Roberto Argano Il grandioso traffico dei viventi Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] il viaggio, mentre molti altri rimarranno a condurre vita grama nei luoghi di origine. Pivieri, anatre, oche, gru, falchi, cuculi, upupe, gruccioni, un gran numero di passeriformi, di uccelli marini o di palude avrebbero un lungo viaggio da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

nidi e tane

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nidi e tane Anna Loy Quando si dice un nido d’amore... Nidi e tane sono luoghi sicuri in cui gli animali trovano protezione da nemici in agguato durante le fasi più vulnerabili della loro vita, come [...] in luoghi protetti, come passeri, cince, ballerine, usignoli, pettirossi, picchi, corvi, ma anche aquile, gufi, civette e falchi. Gli uccelli possiedono infatti una grande risorsa, costituita dalle ali, che permettono loro di costruire nidi caldi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
1 2
Vocabolario
falca
falca s. f. [dal gr. ϕάλκης]. – Tavola che corre lungo il bordo superiore dei piccoli velieri in legno, rialzandone la murata per impedire che l’acqua entri di sottovento. ◆ Dim. falchétta (v.).
falcare¹
falcare1 falcare1 v. tr. [lat. *falcare; v. falcato] (io falco, tu falchi, ecc.), ant. – 1. Armare di falce o falcastro (i carri da guerra detti appunto falcati). 2. Piegare in forma di falce (v. falcatura): f. il passo, o assol. falcare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali