Musicista italiano (Terni 1851 - Roma 1922). Allievo di G. Mazzi e S. Meluzzi, fu poi insegnante e direttore presso l'accademia di S. Cecilia, della quale diresse anche i concerti sinfonici. Maestro di molti eccellenti musicisti, compose egli stesso 3 opere, musica sacra e strumentale ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] , Segunda antología del resurgimiento, Barcellona 1980; Poesía española contemporánea (1939-1980), a cura di F. Rubio e J.L. Falcó, Madrid 1981; Historia y crítica de la literatura española. Época contemporánea (1939-1980), a cura di F. Rico e D ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) contro i 24.343.181 ab. del 1981 (26.218.500 ab. secondo stime del 1989). La popolazione è cresciuta con un incremento annuale dell'1,1% (1980-85), un ritmo sostenuto al confronto degli altri paesi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] p. 667; App. I, p. 650; II, I, p. 1031; III, I, p. 729; IV, II, p. 40)
La crisi dei governi di tutta l'Europa orientale ha reso possibile la riunificazione delle due G. in un solo stato con una rapidità ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Larino 1885 - Milano 1971). Studiò con S. Falchi e con E. Wolf-Ferrari. Fu a capo di orchestre teatrali. Diresse i conservatorî di Napoli e di Firenze. Ha lasciato musica teatrale (La [...] figlia del re, 1922), vocale-strumentale e strumentale ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1876 - ivi 1970). Studiò con G. Sgambati e S. Falchi. È stato professore di composizione e direttore dell'orchestra del conservatorio di S. Cecilia in Roma. Dal 1952 al 1964 presidente [...] dell'Accademia di S. Cecilia. Ha composto un Requiem e musica teatrale, sinfonica, e da camera ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1880 - ivi 1952). Allievo di R. Renzi e S. Falchi. Raggiunse fama internazionale, come direttore d'orchestra; direttore artistico (1912-43) dei concerti dell'Accademia di S. Cecilia in [...] Roma, ne organizzò l'orchestra in modo che rispondesse alle esigenze d'un repertorio moderno. Tenne la cattedra di direzione d'orchestra al Conservatorio e all'Accademia di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1878 - ivi 1950), studiò violino con E. Pinelli e composizione con S. Falchi a Roma; fu poi a Berlino allievo di M. Bruch. Compositore formatosi nell'area del romanticismo tedesco, si ispirò [...] inizialmente all'impressionismo francese, elaborando poi uno stile personale particolarmente efficace nel campo della musica orchestrale (l'ouverture La vita è sogno, 1901; la rapsodia Paesaggi toscani, ...
Leggi Tutto
Soprano italiana (Palermo 1876 - ivi 1946). Allieva del maestro F. Arcieri e del soprano Z. Cortini Falchi (Accademia Nazionale di Santa Cecilia), nel 1899 ha debuttato come protagonista nell’opera La [...] Gioconda al Teatro Grande di Brescia; un anno dopo ha conquistato l’attenzione del pubblico con una brillante interpretazione della Tosca al Teatro del Giglio di Lucca (in presenza di G. Puccini). Ormai ...
Leggi Tutto
Carabella, Ezio
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 3 marzo 1891 e morto ivi il 19 aprile 1964. Fu autore dalla duplice personalità, diviso tra il suo background di compositore di musica colta, [...] infatti quella 'cantabilità' tutta italiana, fluida e fantasiosa, che era il dato più saliente del C. 'classico'.Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di Santa Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò in pianoforte ...
Leggi Tutto
falca
s. f. [dal gr. ϕάλκης]. – Tavola che corre lungo il bordo superiore dei piccoli velieri in legno, rialzandone la murata per impedire che l’acqua entri di sottovento. ◆ Dim. falchétta (v.).
falcare1
falcare1 v. tr. [lat. *falcare; v. falcato] (io falco, tu falchi, ecc.), ant. – 1. Armare di falce o falcastro (i carri da guerra detti appunto falcati). 2. Piegare in forma di falce (v. falcatura): f. il passo, o assol. falcare,...