falconerìa Arte d'allevare e ammaestrare alla caccia i falconi e dell'andare a caccia con essi. Vi è chi ritiene la f. d'importazione germanica; ma è certo, per testimonianza di Marziale, che non era sconosciuta [...] da logoro, insidiano la preda volando ad alta quota e precipitandosi violentemente su di essa; gli astori e gli sparvieri, detti falchi da basso volo o da pugno, cacciano volando a fior di terra dopo aver avvistato la preda da un punto d'osservazione ...
Leggi Tutto
(nederl. Nijmegen o Nijmwegen) Città dei Paesi Bassi, nella Gheldria. Corrisponde all’antico Noviomagus Batavorum, centro fortificato dei Batavi sulla destra del Reno. Distrutto nel 70 d.C. durante la [...] grave incursione aerea e fu investita dalle operazioni per i ponti sul Reno (1944).
Del castello (Valkhof «corte dei falchi»), costruito da Carlomagno in posizione eminente sul Waal (ca. 770), resta una cappella ottagonale, affine a quella palatina ...
Leggi Tutto
(portoghese Açores o Ilhas Terceiras) Arcipelago di 9 isole maggiori e alcuni isolotti minori nell’Oceano Atlantico (complessivamente 2322 km2 con 242.241 ab. nel 2005); capoluogo Ponta Delgada, isola [...] tra il 1432 e il 1457 dai Portoghesi, i quali chiamarono le isole Açores («avvoltoi»), scambiando per questi uccelli i falchi che vi nidificavano in gran numero. Popolate poco dopo da coloni fiamminghi, le A. rimasero in possesso della corona ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] chiamato a far parte della missione di tre commissari, assieme ad Antonio Manca e al cav. Giovanni Falchi. spedita nella Sardegna settentrionale a rintuzzare le pretese autonomistiche della capitale del Logudoro.
Nella regione percorsa da agitaziqni ...
Leggi Tutto
Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] Ravello, l'affresco scoperto nel 1990 a Bassano del Grappa (Avagnina, 1995), ecc. Da queste opere traspare come il falco facesse parte dell'immagine del potere, simboleggiando il dominio sulla natura e, quindi, sui destini umani. Il suo significato ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] l'abolizione dei missili a medio raggio (novembre 1981) e di quelli strategici (giugno 1982). Questa mossa, avversata dai falchi dell'amministrazione al punto da costringere alle dimissioni il Segretario di stato Haig, non portò ad alcun risultato ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] .
In una lettera alla segreteria di Stato del 29 nov. 1794 il G. lodava il nuovo vescovo di Pistoia, F. Falchi Picchinesi, che era riuscito a bloccare un progetto governativo, presentato il 20 marzo 1793, contenente un "piano in sostanza distruttivo ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] lavoro di traduttore: a lui si deve una versione italiana de Il rosso e il nero di Stendhal uscita nella collana «I Falchi» presso l’editore Corticelli (poi Milano 1965, 1967, 1969).
Nel 1942 fece parte del gruppo che elaborò il primo programma del ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] nei dibattiti sull'intervento della NATO nel conflitto bosniaco nell'estate 1995, allorquando i 'falchi' sembravano essersi trasformati in 'colombe' e queste ultime in 'falchi'.
Fra le accuse mosse agli esperti di studi strategici vi è poi quella di ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] di fisiognomica o dalla presenza a corte di fisiognomici. Questa considerazione, insieme a due riferimenti a falconi e falchi (al capitolo 89 sui fianchi, al capitolo 94 sulle unghie) corrobora, pur non provandola definitivamente, l'associazione di ...
Leggi Tutto
falca
s. f. [dal gr. ϕάλκης]. – Tavola che corre lungo il bordo superiore dei piccoli velieri in legno, rialzandone la murata per impedire che l’acqua entri di sottovento. ◆ Dim. falchétta (v.).
falcare1
falcare1 v. tr. [lat. *falcare; v. falcato] (io falco, tu falchi, ecc.), ant. – 1. Armare di falce o falcastro (i carri da guerra detti appunto falcati). 2. Piegare in forma di falce (v. falcatura): f. il passo, o assol. falcare,...