Cronista beneventano (n. verso il 1070 - m. 1145 circa). Notaio, nel 1133 fu nominato giudice. Ostile alla penetrazione normanna e fautore del pontefice Innocenzo II, dovette vivere in esilio tra il 1134 [...] e il 1137. Scrisse una vivace cronaca, pervenutaci solo per gli anni 1103-40 ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] nominato nei canoni del concilio.
Morì in luogo e data ignoti, certamente dopo il 1139.
FONTI E BIBL.: FalcoBeneventano, Chronicon, in PL, CLXXIII, Parisiis 1854, coll. 1250-1252; F. Liverani, Delle opere. Frammenti di storia ecclesiastica, IV ...
Leggi Tutto
Longobardo beneventano, forse nato di nobile famiglia teanese da un Adelgario poco oltre la metà del sec. IX. Fra le agitazioni della contea capuana, perdette nell'886 tutti i suoi beni; divenuto monaco [...] Beneventanorum, in M. G. H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum, p. 231 segg.).
Bibl.: Manitius, Geschichte der lat. Litteratur des Mittelalters, I, Monaco 1911, p. 709 seg.; G. Falco, in Civiltà moderna, III (1931), p. 31 segg. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] intorno a Lucca, nell’Umbria intorno a Spoleto e nel Beneventano; la restante parte dell’Italia (Esarcato, Pentapoli, Roma, , A. La Marmora; grazia, giustizia e culti, G. De Falco; finanze, A. Scialoja; guerra, I. Pettinengo; agricoltura, industria e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di papa Urbano IV, pur esso francese. E dalla battaglia di Benevento (1266) in poi, il ducato di Spoleto e la marca italiano. La libertà religiosa ecc., Torino 1924; M. Falco, Il concetto giuridico di separazione della Chiesa dallo Stato, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] . Ruffini, Corso di diritto ecclesiastico italiano, ivi 1924; M. Falco, La politica ecclesiastica della Destra, ivi 1914; B. Spaventa, luglio) un forte distaccamento borbonico, guidato dal colonnello Beneventano del Bosco, il quale, battuto in campo ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di bellezza.
Bibl.: Sulla storia del concetto di Medioevo vedi G. Falco, La polemica sul Medioevo, Torino 1933; id., Medioevo e periodo alcuni storiografi, come il ravennate Agnello, il beneventano Erchemperto, il romano Giovanni Imonide. Questi ...
Leggi Tutto
Nacque tra il 1015 e il 1020 da nobilissima famiglia, congiunta per sangue alla dinastia principesca. Nato dopo alcuni fratelli, fu destinato al sacerdozio; iniziato nelle sacre dottrine, nella celebre [...] arcivescovo, Alfano intervenne ai concilî lateranense, di Melfi, di Benevento, dove si disputò di eresie, di vizî del clero id., Storia del principato longobardo di Salerno, Napoli 1887; G. Falco, Un vescovo poeta del sec. XI. Alfano di Salerno, in ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 'Italia, n.s., 21), Roma 1993; G. Ciampoltrini, La falce del guerriero e altri appunti per la Tuscia fra VI e VII 910) e Landolfo I (910-943).
Bibl.: M. Cagiati, La zecca di Benevento, Rivista italiana di numismatica 28, 1915, pp. 287-312; 29, 1916, ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] S. Gasparri, Milano 1992, pp. 240 s.; F. Hirsch, Il Ducato di Benevento sino alla caduta del Regno longobardo, Torino 1890, pp. 61, 73-78, 86 II, 2, Gotha 1903, p. 79 e passim; G. Falco, Lineamenti di storia cassinese nei secc. VIII-IX, in Casinensia. ...
Leggi Tutto