• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [10]
Geografia [4]
Italia [5]
Europa [5]
Diritto [4]
Arti visive [4]
Storia [3]
Archeologia [3]
Diritto commerciale [2]
Geografia umana ed economica [1]

Falconara Marittima

Enciclopedia on line

Falconara Marittima Comune della prov. di Ancona (25,4 km2 con 27.984 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costa adriatica a S della foce del fiume Esino. L’abitato è diviso in due nuclei distinti: F. Alta a 118 m s.l.m. [...] e F. Marittima a 1 km da quella, sulla costa, a 5 m s.l.m. Il secondo centro ha visto sorgere nel 1951 una grande raffineria di petrolio, collegata con oleodotto sottomarino a un’isola artificiale (a 4 km), che consente l’attracco alle petroliere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PETROLIERE – OLEODOTTO – PETROLIO – ANCONA – ESINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falconara Marittima (1)
Mostra Tutti

DONAGGIO, Arturo

Enciclopedia Italiana (1932)

Neuropsichiatra, nato a Falconara marittima (Ancona) l'11 ottobre 1868; è dal 1911 professore di clinica delle malattie nervose e mentali nell'università di Modena, dopo avere insegnato in quelle di Cagliari, [...] Messina, Torino. È sua la scoperta d'una struttura nella cellula nervosa dei Vertebrati, nota col nome di "rete neurofibrillare del Donaggio", e d'una particolare formazione (raggiera) pericellulare; in ... Leggi Tutto
TAGS: FALCONARA MARITTIMA – GLOBULI ROSSI – PARKINSONISMO – VERTEBRATI – EPILESSIA

DONAGGIO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONAGGIO, Arturo Laura Fiasconaro Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] nel manicomio S. Lazzaro di Reggio nell'Emilia, dove frequentò anche i laboratori dell'istituto, diretti da G. Vassale, nei quali si svolgevano indagini anatomiche. Aiuto, nell'università di Modena, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FALCONARA MARITTIMA – REGGIO NELL'EMILIA – CORTECCIA FRONTALE – GANGLI DELLA BASE – CELLULA NERVOSA

FALCONARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Fino al 1928 vi fu un comune di Falconara Marittima (25,75 kmq. e 8222 ab. nel 1921), con sede nella borgata di Marina di Falconara (3681 ab. nel 1921); ma nel 1928 esso fu incorporato nel comune di Ancona: [...] Alta, l'antico centro posto a 118 m. s. m., già parte del comune di Falconara Marittima, costituisce ora - con il territorio circostante - un'altra frazione del comune di Ancona (1921: 664 ab. nel villaggio, 1365 nell'intera frazione). Marina ... Leggi Tutto
TAGS: FALCONARA MARITTIMA

Marche

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Marche Stefania Montebelli ed Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Stefania Montebelli Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato [...] dalla principale linea ferroviaria, dall'autostrada Bologna-Ancona-Bari e dal vicino aeroporto internazionale Raffaello Sanzio di Falconara Marittima, è dotato di un importante porto dove si movimentano, per lo più, metalli, legname, cereali, semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marche (11)
Mostra Tutti

ANCONA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(III, p. 151; App. I, p. 116; II, 1, p. 177).-La città, che dal 1948 ha avuto un notevole sviluppo edilizio, conta, secondo una valutazione del 1958, 96.660 ab. (nel comune). Si è soprattutto estesa nel [...] cifra di t1.945.034 nel 1958 tra importazioni ed esportazioni, anche attraverso il pontile della raffineria API di Falconara Marittima, che può considerarsi un'appendice del porto stesso di A., non avendo questo adeguati impianti. Anche il cantiere ... Leggi Tutto
TAGS: POGGIO SAN MARCELLO – FALCONARA MARITTIMA – EUROPA ORIENTALE – CAMERATA PICENA – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

IESI

Enciclopedia Italiana (1933)

IESI (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Luigi SERRA Arturo SOLARI Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] Cassa di risparmio risale al 1844. La città è stazione della più antica ferrovia trasversa della penisola, tra Roma e l'Adriatico (Falconara Marittima-Ancona); lo scalo (m. 71) è a S. della città, tra essa e il fiume: per Iesi passa la via Clementina ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO II DI SVEVIA – OFFICINA TIPOGRAFICA – GUELFI E GHIBELLINI – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IESI (2)
Mostra Tutti

GIACOMO della Marca, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia) Carla Casagrande Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] , ibid., XI (1974), pp. 409, 411, 413 s., 418, 430; D. Lasić, De vita et operibus s. Iacobi de Marchia, Falconara Marittima 1974; D. Capone, Iconografia di s. G. della M. nell'ambiente napoletano lungo i secoli, Napoli 1976; G. Pagnani, La patria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – INFALLIBILITÀ PAPALE – SAN SEVERINO MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO della Marca, santo (1)
Mostra Tutti

BOSSOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSOLI, Carlo Franca Dalmasso Nacque da Pietro e Maria Bernasconi a Lugano il 6 dic. 1815 (cfr. atto di battesimo, in Donati, 1959, p. 23 n. 3). La famiglia emigrò nel 1820 c. a Odessa, dove il B. [...] oggi distrutta; cfr. Donati, 1959, pp. 16, 25 n. 18), oltre a una Lista dei suoi clienti (tutto proprietà Ferrazzi, Falconara Marittima). Morì a Torino il 1º ag. 1884. Il tirocinio come scenografo fu determinante per il B. e si riflette nei caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA A TEMPERA – UNITÀ D'ITALIA – MEDIO ORIENTE – ROMANTICISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSOLI, Carlo (1)
Mostra Tutti

UNCINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNCINI, Giuseppe Roberta Serpolli – Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli. Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] studi e trovò impiego come disegnatore e incisore. Tra il 1948 e il 1949 lavorò a Fabriano e a Falconara Marittima, sviluppando competenze tecniche e manuali di ampio raggio, dai manifesti pubblicitari alle brochures, dall’incisione su linoleum alla ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PREFETTURA DI KANAGAWA – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNCINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
marìttimo
marittimo marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali